Il focus sulla ricerca: Cina, il minimo delle azioni potrebbe essere alle porte?

Il focus sulla ricerca: Cina, il minimo delle azioni potrebbe essere alle porte?

Mentre nelle scorse settimane e mesi si è iniziato a parlare di un rallentamento economico in Cina, con i dati che effettivamente potrebbero lasciar presupporre una certa difficoltà del Paese per raggiungere il target di crescita governativo (https://t.me/freefinancepro/1024), un’analisi di 13D Research and Strategy offre un’interessante view contrarian. Gli analisti ritengono più attrattivo e sicuro l’investimento in titoli cinesi rispetto a quello USA: questo anche per via del ratio tra capitalizzazione di mercato e PIL, che per il Paese asiatico è del 58%, mentre quello statunitense si attesta al 177%. Gli esperti sottolineano che Pechino è più determinato che mai nello stimolare il suo mercato azionario domestico, inoltre il cumulo di articoli negativi sulla Cina è considerato un segnale di acquisto quando raggiunge picchi rilevanti. In una situazione in cui i consumi faticano ad essere rilanciati, un rialzo del mercato azionario potrebbe essere un modo per creare ricchezza: il preside dell’Institute of Capital and Finance della China University of Political Science and Law, ha detto che potrebbe essere creata una ricchezza di 25.000 miliardi di yuan in caso di rialzo dell’indice Shanghai Composite da 3.000 a 4.000 punti. 13D R&S nota che nel Paese i potenziali beneficiari di un aumento delle azioni domestiche potrebbero aggirarsi nell’ordine dei 500 milioni. Un altro fattore da monitorare è l’inflazione, che se dovesse accelerare potrebbe spingere le persone a investire in azioni per tentare di preservare il loro patrimonio. Inoltre, gli analisti mettono in evidenza come l’andamento delle materie prime sembra anticipare quello dello Shanghai Composite e se ciò continuasse potrebbe verificarsi il minimo dei titoli nei prossimi mesi, seguito da una nuova fase di rialzo.


Fonte: ricerca 13D Research and Strategy

Condividi su

Informazioni sull'autore

Ti è piaciuto l'articolo ?

Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!

ISCRIVITI SUBITO