FF NEWS

Investi informato
come un professionista

FF NEWS

Investi informato
come un professionista

Analisi su Certificati e Obbligazioni

Ultime notizie

Rehn (BCE): rischi di discesa dell'inflazione sotto il 2%

Olli Rehn, Presidente della Banca centrale finlandese, ha detto che l’inflazione dell’Eurozona potrebbe scendere sotto il target del 2% a causa delle conseguenze dei dazi USA. Se ciò avvenisse, si dovrebbero tagliare ulteriormente i tassi. Per Rehn, i rischi per i prezzi sono orientati al ribasso ed è importante che la BCE non si lasci influenzare dalle stime sul tasso neutrale.

Rehn (BCE): rischi di discesa dell'inflazione sotto il 2%

Olli Rehn, Presidente della Banca centrale finlandese, ha detto che l’inflazione dell’Eurozona potrebbe scendere sotto il target del 2% a causa delle conseguenze dei dazi USA. Se ciò avvenisse, si dovrebbero tagliare ulteriormente i tassi. Per Rehn, i rischi per i prezzi sono orientati al ribasso ed è importante che la BCE non si lasci influenzare dalle stime sul tasso neutrale.

La Cina illustra nuove misure di supporto all'economia

I funzionari cinesi hanno illustrato alcune politiche per aiutare le aziende esportatrici, compresi programmi per stimolare i consumi interni e per fare in modo che le imprese in difficoltà ottengano prestiti . A ciò si aggiungono le dichiarazioni di Zou Lan, Vicepresidente della PBOC, il quale ha detto che verranno tagliati i tassi di interesse e sarà liberata più liquidità per le banche al momento opportuno. Le nuove misure e quelle annunciate in precedenza dovrebbero essere implementate per fine giugno . Fonte: Bloomberg

La Cina illustra nuove misure di supporto all'economia

I funzionari cinesi hanno illustrato alcune politiche per aiutare le aziende esportatrici, compresi programmi per stimolare i consumi interni e per fare in modo che le imprese in difficoltà ottengano prestiti . A ciò si aggiungono le dichiarazioni di Zou Lan, Vicepresidente della PBOC, il quale ha detto che verranno tagliati i tassi di interesse e sarà liberata più liquidità per le banche al momento opportuno. Le nuove misure e quelle annunciate in precedenza dovrebbero essere implementate per fine giugno . Fonte: Bloomberg

Villeroy (BCE): ancora margine per tagliare i tassi

Francois Villeroy de Galhau, Presidente della Bank of France, ha detto che la BCE ha spazio per tagliare ancora i tassi . Sul tema della guerra commerciale, l’esponente del board dell’istituto centrale ritiene che peserà sula crescita, ma non alzerà l’inflazione. In ogni caso, non è attesa una recessione per l’Eurozona.

Villeroy (BCE): ancora margine per tagliare i tassi

Francois Villeroy de Galhau, Presidente della Bank of France, ha detto che la BCE ha spazio per tagliare ancora i tassi . Sul tema della guerra commerciale, l’esponente del board dell’istituto centrale ritiene che peserà sula crescita, ma non alzerà l’inflazione. In ogni caso, non è attesa una recessione per l’Eurozona.

Le trimestrali della settimana

Quella appena iniziata è la settimana più densa di trimestrali della stagione. Come di consueto, ecco il calendario delle società che pubblicheranno i risultati del 1° trimestre 2025 in questa settimana, con le relative stime su EPS e ricavi reperite da Refinitiv.

Le trimestrali della settimana

Quella appena iniziata è la settimana più densa di trimestrali della stagione. Come di consueto, ecco il calendario delle società che pubblicheranno i risultati del 1° trimestre 2025 in questa settimana, con le relative stime su EPS e ricavi reperite da Refinitiv.

Trimestrale Colgate-Palmolive

🔹Ricavi: 4,911 miliardi di dollari, attese a 4,893 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS adjusted: 0,91 dollari su previsioni a 0,86 dollari (dati Bloomberg) 🔹Il margine di profitto lordo è cresciuto di 80 punti base, al 60,8% 🔹Tenendo conto dell’impatto dei dazi, la società ha aggiornato la guidance sul 2025 e ora si aspetta vendite organiche in crescita tra il 2% e il 4%, EPS in aumento a una cifra bassa 🔹Nel pre-market di Wall Street le azioni Colgate-Palmolive segnano il +1,29%

Trimestrale Colgate-Palmolive

🔹Ricavi: 4,911 miliardi di dollari, attese a 4,893 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS adjusted: 0,91 dollari su previsioni a 0,86 dollari (dati Bloomberg) 🔹Il margine di profitto lordo è cresciuto di 80 punti base, al 60,8% 🔹Tenendo conto dell’impatto dei dazi, la società ha aggiornato la guidance sul 2025 e ora si aspetta vendite organiche in crescita tra il 2% e il 4%, EPS in aumento a una cifra bassa 🔹Nel pre-market di Wall Street le azioni Colgate-Palmolive segnano il +1,29%

Trimestrale Alphabet

🔹Ricavi: 90,234 miliardi di dollari, stime a 89,102 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS: 2,81 dollari contro stime a 2,01 dollari (dati Bloomberg) 🔹Ricavi Google Advertising: 77,264 miliardi di dollari, previsioni a 76,306 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Ricavi Google Cloud: 12,26 miliardi di dollari su stime a 12,315 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Ricavi Other Bets: 450 milioni di dollari su previsioni a 473,91 milioni (dati Bloomberg) 🔹EBIT: 30,606 miliardi di dollari, consensus a 28,860 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Il gruppo ha annunciato un aumento del 5% dei dividendi e ha autorizzato un buyback da 70 miliardi di dollari 🔹Nel pre-market di Wall Street, le azioni Alphabet segnano il +5,47%

Trimestrale Alphabet

🔹Ricavi: 90,234 miliardi di dollari, stime a 89,102 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS: 2,81 dollari contro stime a 2,01 dollari (dati Bloomberg) 🔹Ricavi Google Advertising: 77,264 miliardi di dollari, previsioni a 76,306 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Ricavi Google Cloud: 12,26 miliardi di dollari su stime a 12,315 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Ricavi Other Bets: 450 milioni di dollari su previsioni a 473,91 milioni (dati Bloomberg) 🔹EBIT: 30,606 miliardi di dollari, consensus a 28,860 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Il gruppo ha annunciato un aumento del 5% dei dividendi e ha autorizzato un buyback da 70 miliardi di dollari 🔹Nel pre-market di Wall Street, le azioni Alphabet segnano il +5,47%

Kazaks e Rehn (BCE) sui prossimi tagli dei tassi

Martins Kazaks, Presidente della Banca centrale lettone, ha detto che le scommesse del mercato in merito ad altri due tagli dei tassi sembrano ragionevoli . Intanto Olli Rehn della Bank of Finland, ritiene che la BCE dovrebbe abbassare il costo del denaro a giugno nel caso in cui l’inflazione scendesse sotto il 2%.

Kazaks e Rehn (BCE) sui prossimi tagli dei tassi

Martins Kazaks, Presidente della Banca centrale lettone, ha detto che le scommesse del mercato in merito ad altri due tagli dei tassi sembrano ragionevoli . Intanto Olli Rehn della Bank of Finland, ritiene che la BCE dovrebbe abbassare il costo del denaro a giugno nel caso in cui l’inflazione scendesse sotto il 2%.

La Cina valuta la sospensione dei dazi su alcuni beni USA

Secondo quanto riporta Bloomberg, la Cina starebbe valutando la sospensione della tariffa del 125% su alcuni beni USA , in particolare le apparecchiature mediche e alcuni prodotti chimici industriali come l’etano. Oltre a questo, potrebbe essere abbandonato il dazio sul leasing degli aerei. Le autorità cinesi hanno chiesto alle aziende dei settori più vulnerabili un elenco di codici doganali delle merci USA a cui dovrebbero essere tolti i dazi. In generale, l’elenco dei prodotti è ancora in evoluzione e le discussioni potrebbero fermarsi. Oltre a ciò, Caijing riporta che Pechino starebbe per rinunciare ad applicare altre misure su almeno 8 prodotti legati ai semiconduttori. Fonte: Bloomberg

La Cina valuta la sospensione dei dazi su alcuni beni USA

Secondo quanto riporta Bloomberg, la Cina starebbe valutando la sospensione della tariffa del 125% su alcuni beni USA , in particolare le apparecchiature mediche e alcuni prodotti chimici industriali come l’etano. Oltre a questo, potrebbe essere abbandonato il dazio sul leasing degli aerei. Le autorità cinesi hanno chiesto alle aziende dei settori più vulnerabili un elenco di codici doganali delle merci USA a cui dovrebbero essere tolti i dazi. In generale, l’elenco dei prodotti è ancora in evoluzione e le discussioni potrebbero fermarsi. Oltre a ciò, Caijing riporta che Pechino starebbe per rinunciare ad applicare altre misure su almeno 8 prodotti legati ai semiconduttori. Fonte: Bloomberg

Waller (Fed): sì ai tagli con deterioramento dell'occupazione

Christopher Waller, esponente del board della Fed, ha detto che le aziende potrebbero essere più propense a licenziare i lavoratori con dei dazi aggressivi da parte dell’Amministrazione Trump. Se ciò avvenisse, la Federal Reserve potrebbe tagliare i tassi per proteggere il mercato del lavoro. In generale, Waller non ritiene che l’impatto dei dazi si sentirà prima di luglio. Tuttavia, da quel momento si potrebbe osservare un aumento rapido della disoccupazione. Sul fronte inflazionistico, l’effetto delle tariffe dovrebbe essere temporaneo.

Waller (Fed): sì ai tagli con deterioramento dell'occupazione

Christopher Waller, esponente del board della Fed, ha detto che le aziende potrebbero essere più propense a licenziare i lavoratori con dei dazi aggressivi da parte dell’Amministrazione Trump. Se ciò avvenisse, la Federal Reserve potrebbe tagliare i tassi per proteggere il mercato del lavoro. In generale, Waller non ritiene che l’impatto dei dazi si sentirà prima di luglio. Tuttavia, da quel momento si potrebbe osservare un aumento rapido della disoccupazione. Sul fronte inflazionistico, l’effetto delle tariffe dovrebbe essere temporaneo.

Hammack (Fed): possibile taglio dei tassi a giugno

Beth Hammack, Presidente della Fed di Cleveland, ha escluso un taglio dei tassi a maggio, anche se ha lasciato aperte le porte ad una riduzione a giugno nel caso in cui ci fossero delle prove in merito alla direzione dell’economia. Per l’esponente del board della Fed, è importante che i funzionari si prendano il tempo necessario per muoversi nella giusta direzione.

Hammack (Fed): possibile taglio dei tassi a giugno

Beth Hammack, Presidente della Fed di Cleveland, ha escluso un taglio dei tassi a maggio, anche se ha lasciato aperte le porte ad una riduzione a giugno nel caso in cui ci fossero delle prove in merito alla direzione dell’economia. Per l’esponente del board della Fed, è importante che i funzionari si prendano il tempo necessario per muoversi nella giusta direzione.

USA: richieste di sussidi in linea con le attese

Nell’ultima settimana, le richieste di sussidi di disoccupazione si sono attestate a 222mila unità , esattamente in linea con le attese e oltre le precedenti 216mila unità (rivisto da 215mila). La media a 4 settimane, meno volatile, è scesa da 221mila a 220mila unità. Nella settimana del 12 aprile, le richieste continue hanno registrato le 1,841 milioni di unità , meno del consensus a 1,869 milioni e dei precedenti 1,878 milioni (rivisto da 1,885 milioni). Fonte immagine: Bloomberg

USA: richieste di sussidi in linea con le attese

Nell’ultima settimana, le richieste di sussidi di disoccupazione si sono attestate a 222mila unità , esattamente in linea con le attese e oltre le precedenti 216mila unità (rivisto da 215mila). La media a 4 settimane, meno volatile, è scesa da 221mila a 220mila unità. Nella settimana del 12 aprile, le richieste continue hanno registrato le 1,841 milioni di unità , meno del consensus a 1,869 milioni e dei precedenti 1,878 milioni (rivisto da 1,885 milioni). Fonte immagine: Bloomberg

Trimestrale American Airlines

🔹Ricavi: 12,551 miliardi di dollari, stime a 12,533 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS adjusted: -0,59 dollari, consensus a -0,69 dollari (dati Bloomberg) 🔹EBIT: -200 milioni di dollari, attese a -273 milioni (dati Bloomberg) 🔹La società si aspetta EPS tra 0,5 e 1 dollaro, ricavi tra il -2% e il +1%, costi tra il +3% e il 5% e un margine operativo adjusted tra il 6% e l’8,5% 🔹Il gruppo ha ritirato le previsioni sull’intero anno per via dell’incertezza economica 🔹Nel pre-market di Wall Street, le azioni American Airlines segnano il -0,33%

Trimestrale American Airlines

🔹Ricavi: 12,551 miliardi di dollari, stime a 12,533 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS adjusted: -0,59 dollari, consensus a -0,69 dollari (dati Bloomberg) 🔹EBIT: -200 milioni di dollari, attese a -273 milioni (dati Bloomberg) 🔹La società si aspetta EPS tra 0,5 e 1 dollaro, ricavi tra il -2% e il +1%, costi tra il +3% e il 5% e un margine operativo adjusted tra il 6% e l’8,5% 🔹Il gruppo ha ritirato le previsioni sull’intero anno per via dell’incertezza economica 🔹Nel pre-market di Wall Street, le azioni American Airlines segnano il -0,33%

Rehn (BCE): non sono da escludere tagli più profondi

Olli Rehn, Presidente della Banca centrale finlandese, ha detto che la BCE dovrà continuare a tagliare i tassi, senza escludere riduzioni più profonde . Per l’esponente del board dell’istituto centrale, le condizioni di finanziamento hanno iniziato ad inasprirsi di recente e i rischi per la crescita si stanno concretizzando. In particolare, la decisione di abbassare il costo del denaro di 50 punti base dipenderà dalle prospettive di inflazione nel medio termine e dal peggioramento o miglioramento delle previsioni di crescita.

Rehn (BCE): non sono da escludere tagli più profondi

Olli Rehn, Presidente della Banca centrale finlandese, ha detto che la BCE dovrà continuare a tagliare i tassi, senza escludere riduzioni più profonde . Per l’esponente del board dell’istituto centrale, le condizioni di finanziamento hanno iniziato ad inasprirsi di recente e i rischi per la crescita si stanno concretizzando. In particolare, la decisione di abbassare il costo del denaro di 50 punti base dipenderà dalle prospettive di inflazione nel medio termine e dal peggioramento o miglioramento delle previsioni di crescita.

La Cina chiede la rimozione delle tariffe unilaterali USA

He Yadong, portavoce del Ministero del Commercio cinese, ha chiesto agli USA di revocare le tariffe unilaterali , sottolineando come al momento non siano in atto colloqui per trovare un accordo commerciale. Le dichiarazioni segnalano come i toni più pacati di Trump non sono sufficienti a placare le tensioni.

La Cina chiede la rimozione delle tariffe unilaterali USA

He Yadong, portavoce del Ministero del Commercio cinese, ha chiesto agli USA di revocare le tariffe unilaterali , sottolineando come al momento non siano in atto colloqui per trovare un accordo commerciale. Le dichiarazioni segnalano come i toni più pacati di Trump non sono sufficienti a placare le tensioni.

Trimestrale ENI

🔹Ricavi: 22,565 miliardi di euro, stime a 23,162 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS: 0,45 euro contro previsioni a 0,39 euro (dati Bloomberg) 🔹EBITDA: 4,473 miliardi di euro su attese a 4,502 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Il gruppo ha rivisto al ribasso l’obiettivo di Cash Flow operativo a 11 miliardi di euro dai precedenti 13 miliardi. Per ENI, il Brent dovrebbe veleggiare intorno ai 65 miliardi di euro e la produzione dovrebbe attestarsi a 1,7 milioni di barili al giorno. Il dividendo trimestrale è cresciuto del 5%, a 1,05 euro, mentre il buyback per il 2025 si attesterà a 1,5 miliardi di euro. Le previsioni sul Capex sono passate da 6,5/7 miliardi di euro a 6 miliardi 🔹Al momento, le azioni ENI segnano il +1,5%

Trimestrale ENI

🔹Ricavi: 22,565 miliardi di euro, stime a 23,162 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS: 0,45 euro contro previsioni a 0,39 euro (dati Bloomberg) 🔹EBITDA: 4,473 miliardi di euro su attese a 4,502 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Il gruppo ha rivisto al ribasso l’obiettivo di Cash Flow operativo a 11 miliardi di euro dai precedenti 13 miliardi. Per ENI, il Brent dovrebbe veleggiare intorno ai 65 miliardi di euro e la produzione dovrebbe attestarsi a 1,7 milioni di barili al giorno. Il dividendo trimestrale è cresciuto del 5%, a 1,05 euro, mentre il buyback per il 2025 si attesterà a 1,5 miliardi di euro. Le previsioni sul Capex sono passate da 6,5/7 miliardi di euro a 6 miliardi 🔹Al momento, le azioni ENI segnano il +1,5%
12345