Recessione sempre meno probabile: ecco perché
13 maggio 2025
Dal Liberation Day del 2 aprile, gli investitori hanno visto molte più probabilità di recessione. Tuttavia, dopo circa un mese e mezzo i segnali sono pochi e l’economia globale continua a tenere.
Secondo gli analisti di Deutsche Bank, ci sono 5 motivi per cui le probabilità di recessione sono più lontane.
Il primo motivo riguarda i dati: negli Stati Uniti non ci sono segnali evidenti di recessione. Guardando ai NFP di aprile, che hanno registrato +177mila unità, emerge come il comportamento non sia in linea con un evento recessivo normale, in quanto le buste paga tendono a contrarsi nel 1° mese.
Oltre a ciò, le richieste di sussidi restano in tange, l’ISM non manifatturiero è cresciuto ad aprile e le prenotazioni dei ristoranti hanno registrato una crescita su base annua nell’ultimo mese.
Si è poi osservata una stabilizzazione e una ripresa delle spedizioni di container dalla Cina agli USA, senza frenare bruscamente.
Ad eccezione del Canada, i numeri sono positivi anche per le altre economie avanzate.
Il secondo motivo risiede nel rialzo delle azioni, che hanno riassorbito gran parte del sell-off evitando effetti negativi sulla ricchezza e allentando le condizioni finanziarie.
Il terzo fattore è relativo al fatto che gli incentivi per i policymakers puntano a evitare una recessione, con la direzione che punta ad un ridimensionamento delle tariffe. Un crollo delle azioni renderebbe i consumatori più poveri e un ribasso delle obbligazioni alzerebbe i tassi che le persone devono pagare sui prestiti. Una recessione economica renderebbe il Governo impopolare.
Come abbiamo visto in passato, una riduzione dell’incertezza è sufficiente a invertire i sell-off.
Il quarto elemento riguarda i dati precedenti al 2 aprile, che mostravano un forte trend di crescita USA e globale. Per una contrazione, sarebbe stato necessario uno shock rilevante.
L’ultima ragione riguarda proprio le previsioni di recessione, che raramente hanno indovinato.
In generale, se un fenomeno recessivo continuasse ad essere prezzato meno, gli asset di rischio potranno continuare a salire.
Fonte: ricerca Deutsche Bank
Condividi su
Informazioni sull'autore
Ti è piaciuto l'articolo ?
Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!
ISCRIVITI SUBITO