Quando si terranno le riunioni della Bank of Japan nel 2025? Dopo aver visto i calendari di
BCE,
Fed e
BoE, vediamo quello della Banca centrale giapponese, che ha l’obiettivo di controllare la valuta e la politica monetaria del Paese.
Funzionamento dei meeting di politica monetaria
Le riunioni di politica monetaria della Bank of Japan si svolgono 8 volte l’anno. Come per la Fed, i meeting durano due giorni consecutivi. Durante gli incontri, il board discute le linee guida per le operazioni di mercato e la posizione di politica monetaria per il futuro prossimo.
Le principali questioni discusse riguardano: tassi di sconto e di prestito di base, coefficienti di riserva obbligatoria, misure di politica monetaria e outlook sugli sviluppi economici e finanziari del Giappone.
Le decisioni prese vengono annunciate subito dopo ogni riunione.
La Commissione di Politica Monetaria
La Commissione di Politica Monetaria della BoJ, chiamata Policy Board, è il principale organo decisionale della Banca centrale. Si compone di 9 esponenti:
Il Governatore;
2 Vice Governatori;
6 componenti esterni.
Il Governatore è Kazuo Ueda (mandato fino all’8 aprile 2028), i Vice Governatori Shinichi Uchida (mandato fino al 19 marzo 2028) e Ryozo Himino (mandato fino al 19 marzo 2028), mentre i componenti del Policy Board sono Seiji Adachi (mandato fino 23 luglio 2026), Toyoaki Nakamura (mandato fino al 29 luglio 2025), Asahi Noguchi (mandato fino al 31 marzo 2026), Junko Nakagawa (mandato fino al 24 giugno 2027), Hajime Takata (mandato fino al 23 luglio 2026) e Naoki Tamura (mandato fino al 29 settembre 2027).
Il Gabinetto del Paese nomina tutti gli esponenti, che devono essere approvati da entrambe le Camere della Dieta nazionale. Ogni componente resta in carica per 5 anni e ha diritto a un voto per ogni riunione. Le decisioni sono prese con la maggioranza dei voti.
La comunicazione delle decisioni
Dopo ogni meeting, la Bank of Japan pubblica un riassunto delle opinioni espresse nel meeting e i verbali completi. Il Presidente dell’istituto tiene conferenze stampa con regolarità per spiegare le decisioni. 4 volte l’anno, la BoJ pubblica un rapporto sulle prospettive economiche.
Il calendario delle riunioni del 2025
Il calendario delle riunioni della Bank of Japan per il 2025 è il seguente:
- 23-24 gennaio
- 18-19 marzo
- 30 aprile – 1° maggio
- 16-17 giugno
- 30-31 luglio
- 18-19 settembre
- 29-30 ottobre
- 18-19 dicembre
Nei meeting di gennaio, aprile/maggio, luglio e ottobre saranno pubblicate le proiezioni economiche (Outlook Report).
Il calendario del Summary of Opinions, dove vengono riassunte le opinioni espresse dai componenti del board nelle riunioni, è questo:
- 31 gennaio (per il meeting del 23-24 gennaio)
- 28 marzo (per il meeting del 18-19 marzo)
- 9 maggio (per il meeting del 30 aprile – 1° maggio)
- 25 giugno (per il meeting del 16-17 giugno)
- 8 agosto (per il meeting del 30-31 luglio)
- 30 settembre (per il meeting del 18-19 settembre)
- 10 novembre (per il meeting del 29-30 ottobre)
- 29 dicembre (per il meeting del 18-19 dicembre)
La pubblicazione dei verbali sarà la seguente:
- 25 marzo (per il meeting del 23-24 gennaio)
- 2 maggio (per il meeting del 18-19 marzo)
- 19 giugno (per il meeting del 30 aprile – 1° maggio)
- 5 agosto (per il meeting del 16-17 giugno)
- 25 settembre (per il meeting del 30-31 luglio)
- 5 novembre (per il meeting del 18-19 settembre)
- 24 dicembre (per il meeting del 29-30 ottobre)
- Per il meeting del 18-19 dicembre, la data è ancora da annunciare.