Cina: il lusso è colpito dai resi
17 aprile 2024
Bloomberg riporta un elemento negativo per il settore del lusso in Cina. Nel corso del più grande festival dello shopping nel Paese a novembre, gli acquisti sono stati prevalentemente eseguiti sulla piattaforma Tmall. Pochi giorni dopo, marchi come Burberry e Net-a-Porter di Richemont hanno visto un tasso di restituzione o annullamento di ordini di circa il 75% delle vendite. Si tratta di un valore estremamente più alto di quello del 20%/30% normalmente stimato da Bernstein come normale per il settore del lusso. Oltre a ciò, tale valore così elevato persiste dall’uscita dal regime Covid-zero.
Si deve considerare che la maggior parte degli acquirenti appartiene alla classe media, che tende ad essere più sensibile al rallentamento dell’economia e ora continua a ricercare sconti e si sposta dagli acquisti più costosi. Nel 1° trimestre la tendenza è peggiorata, sempre considerando i tassi di cancellazione su Tmall, quelli di Brunello Cucinelli sono saliti dal 59% al 69% in un anno, quelli di Marc Jacobs dal 30% al 43% (confronto con il 1° trimestre 2022). Chloé, Ralph Lauren e Mulberry hanno registrato incrementi simili. Mark Tanner di China Skinny ha evidenziato che molte persone potrebbero utilizzare un oggetto lussuoso per un evento in particolare per poi restituirlo a costo zero.
L’elemento da considerare è che molte richieste di reso vengono fatte ancora prima che i prodotti vengano spediti. Le promozioni di Tmall consentono infatti di ottenere sconti sulla base di certe soglie di spesa, anche se poi viene restituita una parte di acquisti. Pur non comportando costi per la piattaforma, queste richieste gonfiano i dati iniziali. Le problematiche non hanno influenzato i marchi di fascia alta, che fanno un ricorso limitato ai canali online.
Bain ritiene che le vendite nel settore del lusso in Cina scenderanno del 12% quest’anno rispetto al 2023, guidate prevalentemente dagli individui con un patrimonio investibile superiore agli 1,4 miliardi di dollari. Questo potrebbe portare i marchi ad orientarsi ancora di più verso queste persone.
Fonte: Bloomberg
Condividi su
Informazioni sull'autore
Ti è piaciuto l'articolo ?
Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!
ISCRIVITI SUBITO