L'organo deisionale della BCE è il Consiglio Direttivo, composto dai Governatori di tutte le Banche centrali dei Paesi dell'Eurozona e 6 esponenti del Comitato Esecutivo. Sfruttando l’analisi pubblicata da Econostream Media, vediamo quali sono i componenti del Consiglio Direttivo della BCE, ordinati da quello con atteggiamento più accomodante a quello meno (da colomba a falco):
- Yannis Stournaras, Presidente della Banca centrale greca (Bank of Greece);
- Fabio Panetta, Presidente della Banca centrale italiana (Banca d’Italia);
- Mario Centeno, Presidente della Banca centrale portoghese (Bank of Portugal);
- Piero Cipollone, componente del board;
- Francois Villeroy de Galhau, Presidente della Banca centrale francese (Banque de France);
- José Luis Escrivá, Presidente della Banca centrale spagnola (Bank of Spain);
- Edward Scicluna, Presidente della Banca centrale di Malta (Central Bank of Malta);
- Philip Lane, Capoeconomista della BCE;
- Christodoulos Patsalides, Presidente della Banca centrale cipriota (Central Bank of Cyprus);
- Luis de Guindos, Vicepresidente della BCE;
- Gabriel Makhlouf, Presidente della Banca centrale irlandese (Central Bank of Ireland);
- Frank Elderson, componente del board della BCE;
- Christine Lagarde, Presidente della BCE;
- Gediminas Simkus, Presidente della Banca centrale lituana (Bank of Lithuania);
- Olli Rehn, Presidente della Banca centrale finlandese (Bank of Finland);
- Martins Kazaks, Presidente della Banca centrale lettone (Latvijas Banka);
- Boris Vujcic, Presidente della Banca centrale croata (Croatian National Bank);
- Gaston Reinesch, Presidente della Banca centrale del Lussemburgo (Banque centrale du Luxembourg);
- Madis Muller, Presidente della Banca centrale estone (Bank of Estonia);
- Isabel Schnabel, componente del board della BCE;
- Bostjan Vasle, Presidente della Banca centrale slovena (Banka Slovenije);
- Peter Kazimir, Presidente della Banca centrale slovacca (Národná banka Slovenska);
- Klaas Knot, Presidente della Banca centrale olandese (De Nederlandsche Bank);
- Joachim Nagel, Presidente della Banca centrale tedesca (Deutsche Bundesbank);
- Pierre Wunsch, Presidente della Banca centrale belga (National Bank of Belgium);
- Robert Holzmann, Presidente della Banca centrale austriaca (Austrian National Bank).
Nel corso del 2025 scadranno i mandati di Vasle (8 gennaio), Knot (30 giugno), Kazimir (1° luglio), Rehn (11 luglio), Centeno (19 luglio), Holzmann (31 agosto) e Scicluna (31 dicembre).