USA: il debito è su un sentiero pericoloso
02 aprile 2024

L’ipotesi del CBO implica una crescita del PIL intorno al 2%, un’inflazione che torna al 2% e tassi in discesa dai livelli attuali. Queste considerazioni appaiono da un certo punto di vista troppo positive, in quanto si basano sulla legislazione esistente e ad esempio considerano che i tagli fiscali varati nell’era Trump scadano come previsto nel 2025. Per il Penn Wharton Budget Model l’estensione permanente di questa misura costerebbe 1,2 punti di PIL ogni anno dalla fine del decennio 2020.
Il CBO deve inoltre ipotizzare che la spesa discrezionale aumenterà con l’inflazione, senza tenere il passo con il PIL: la spesa per la difesa scenderà quindi dal 3% al 2,5% a metà del decennio 2030. Ciò appare difficile considerando l’attuale contesto geopolitico: l’ex Segretario al Tesoro Lawrence Summers evidenzia come una stima più realistica aggiungerebbe almeno l’1% del Prodotto Interno Lordo alle attese del Congressional Budget Office.
Lo studio svolto da BE ha reso in considerazione il rapporto debito/PIL con una diversa combinazione di PIL, inflazione, deficit e tassi. Nel 5% dei casi peggiori, il ratio è superiore al 139% nel 2034, peggio dell’Italia.
Per riuscire a vedere sostenibilità servirà un’azione del Congresso, anche se i precedenti non sono incoraggianti.
Fonte: Bloomberg

Fonte: Bloomberg
Condividi su
Informazioni sull'autore
Ti è piaciuto l'articolo ?
Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!
ISCRIVITI SUBITO