L'eccezionalismo USA si sta ridimensionando?

L’economia USA è nota per la sua capacità di sostenere forti trend in rendimenti reali. Questo dinamismo potrebbe in parte venire meno con l’aumento dell’incertezza. Tuttavia gli analisti di TS Lombard ritengono che ci siano buone probabilità per una crescita reale più sostenuta rispetto a quella del decennio dal 2010, specie per via dell’aumento del credito all’interno dell’economia.

Ciò si sta già osservando in questi primi 5 anni. Parte dell’outperformance è dovuta a fattori strutturali, come il dinamismo del mercato del lavoro e la pulizia dei debiti inesigibili. A ciò si devono aggiungere gli errori di politica economica dell’area euro, che hanno influenzato il decennio precedente.

Fonte: ricerca TS Lombard

Restando in EU e guardando al futuro, il sostegno fiscale tedesco dovrebbe avere ricadute su tutta l’area già a partire nel 4° trimestre 2025. Le stime indicano che il prossimo anno ci sarà la più piccola sovraperformance degli USA rispetto all’Eurozona in oltre 10 anni.

In questo quadro, si dovrà considerare che gli investitori esteri potrebbero chiedere maggiori compensi per i nuovi rischi associati all’investimento in asset USA.

Per le azioni statunitensi, lo scenario migliore nel breve termine sarebbe relativo ad un mancato effetto dei dazi nell’inflazione, con un mercato del lavoro relativamente resistente. Questo permetterebbe alla Fed di tagliare i tassi. Tuttavia, è poco probabile che questo scenario si manifesti.

Lo scenario peggiore per un taglio sarebbe quello con un crollo del mercato del lavoro e significativi effetti di passaggio sui dati inflazionistici. La debolezza del mercato del lavoro avrebbe la meglio sui dati del CPI più alti in tema di riduzioni del costo del denaro, ma non sarebbero così coerenti con la storia dell’eccezionalismo USA.

Guardando agli ultimi dati, TS Lombard ritiene che la probabilità di crepe sul mercato del lavoro e/o di effetti tariffari sull’inflazione è maggiore rispetto a quella di un rallentamento delle pressioni sui prezzi e di un’occupazione che regge.

Fonte: ricerca TS Lombard

Condividi su

Informazioni sull'autore

Ti è piaciuto l'articolo ?

Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!

ISCRIVITI SUBITO