Market mover 14-18 aprile: la BCE si prepara al nuovo taglio
13 aprile 2025
L’agenda economica della settimana che va dal 14 al 18 aprile 2025 vedrà pochi eventi di rilievo. In particolar modo, gli operatori si concentreranno sui market mover della Cina, sull’inflazione inglese di marzo, sulle vendite al dettaglio USA e sulla riunione della BCE.
Ecco il calendario completo dell’ottava.
Lunedì 14 aprile
- Per oggi non è atteso alcun dato di rilievo da monitorare.
Martedì 15 aprile
- In mattinata, in Germania saranno pubblicati gli indici ZEW di aprile. Le attese degli analisti censiti da Bloomberg sono per un dato sulle condizioni correnti a -86,8 punti (-87,6 punti a marzo), mentre l’indice di sentiment è visto a 10 punti (51,6 il precedente). Questi indicatori per la Germania derivano dai risultati dello ZEW Financial Market Test, dove oltre 300 esperti di banche, assicurazioni e dipartimenti finanziari di diverse aziende selezionate forniscono le valutazioni e le previsioni sull’economia tedesca e su altri temi (come inflazione, tassi di interesse, cambi e mercato azionario).
- Per l’Eurozona verrà pubblicata la rilevazione sulla produzione industriale di febbraio, che dovrebbe segnare un -0,8% a/a, in calo sullo 0% di gennaio.
Mercoledì 16 aprile
- Alle 4:00 in Cina saranno pubblicati i dati sul PIL del 1° trimestre 2025 e sulla produzione industriale e le vendite al dettaglio di marzo. Per il primo dato, le attese sono per una contrazione lieve dal 5,4% al 5,2%, la seconda rilevazione è vista passare dal 6,2% al 5,6%, mentre la terza è attesa in crescita dal 3,7% al 4,2%,
- Per il Regno Unito si conoscerà l’inflazione di marzo. La rilevazione headline dovrebbe passare dal 2,8% al 2,7% su base annuale, mentre quella core dal 3,5% al 3,4%.
- Lato Eurozona, focus sull’inflazione finale di marzo. Non dovrebbero essere registrate variazioni rispetto al 2,4% e al 2,3% preliminari.
- Per gli USA ci si concentrerà sulle vendite al dettaglio di marzo. La rilevazione dovrebbe segnare un incremento dallo 0,2% all’1,4%.
- Sempre per quanto riguarda gli Stati Uniti, sarà pubblicata la produzione industriale di marzo, attesa al -0,2% sul +0,7% di febbraio.
Giovedì 17 aprile
- Il focus di oggi sarà rivolto alla decisione sui tassi della BCE. Le attese Bloomberg sono per un altro taglio dei tassi da 25 punti base, con il tasso sui depositi che dovrebbe arrivare al 2,25%.
- Lato USA si conosceranno le richieste di sussidi di disoccupazione dell’ultima settimana. Le stime sono per un lieve aumento da 223mila e 225mila unità.
Venerdì 18 aprile
- Per oggi non è atteso nessun dato di rilievo da monitorare.
Le dichiarazioni degli esponenti di BCE e Fed
Nel corso della settimana Bloomberg calendarizza i seguenti discorsi da parte degli esponenti della BCE e della Fed:
- Lunedì sono attese le dichiarazioni di Waller (votante) per la Fed;
- Martedì dovrebbero parlare Harker e Bostic (non votanti) per la Fed;
- Mercoledì sono attese le parole di Cook (votante), Hammack (non votante) e di Powell per la Fed;
- Giovedì, dopo la riunione della BCE, si terrà la consueta conferenza stampa di Lagarde;
- Venerdì è previsto un discorso di Daly (non votante) per la Fed.
Condividi su
Informazioni sull'autore
Ti è piaciuto l'articolo ?
Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!
ISCRIVITI SUBITO