Market mover 30 giugno-4 luglio: inflazione EU e NFP in focus
29 giugno 2025
La settimana dal 30 giugno al 4 luglio sono attesi diversi market mover di rilievo. In particolare segnaliamo i dati sul mercato del lavoro statunitense di giugno e gli indici ISM manifatturieri e dei servizi USA.
Per l'Eurozona, riflettori puntati all'inflaione di giugno. La settimana prevede anche l’avvio del forum di Sintra e la chiusura di Wall Street del 4 luglio per il Giorno dell’Indipendenza (qui il calendario completo).
Ecco cosa prevede l’agenda economica.
Lunedì 30 giugno
- Per la Cina saranno pubblicate le misurazioni sul PMI manifatturiero e dei servizi di giugno. Le attese Bloomberg sono rispettivamente a 49,6 a 50,3 punti, che si confrontano con i 49,6 e 50,2 punti.
Martedì 1° luglio
- Per l’Eurozona, sarà pubblicato l’HCOB manifatturiero di giugno (finale). Non dovrebbero esserci variazioni rispetto ai 49,4 punti preliminari.
- Il focus si sposterà sull’inflazione europea di giugno (preliminare). La rilevazione headline dovrebbe passare dall’1,9% al 2%, mentre quella core dovrebbe rimanere ferma al 2,3%.
- Le attenzioni si sposteranno poi sugli USA, inizialmente con gli S&P Global PMI manifatturieri di giugno (finali). Le stime sono per una rilevazione uguale ai 52 punti preliminari.
- Il focus sarà poi sull’ISM manifatturiero di giugno, atteso in crescita da 48,5 a 48,8 punti.
- I riflettori saranno poi puntati al mercato del lavoro USA, con le aperture di lavori JOLTS di maggio. Il dato dovrebbe passare da 7,391 milioni di unità a 7,1 milioni (attese TradingEconomics).
Mercoledì 2 luglio
- Oggi ci si concentrerà solo sull’occupazione ADP USA, vista in deciso aumento da 37mila a 110mila unità.
Giovedì 3 luglio
- In mattinata le attenzioni saranno rivolte agli HCOB PMI dei servizi e compositi di giugno (finali) per l’Eurozona, che non dovrebbero mostrare variazioni rispetto ai 50 e 50,2 punti preliminari.
- La BCE pubblicherà i verbali dell’ultimo meeting.
- Il focus passerà poi agli Stati Uniti, in particolare per quello che concerne i dati sul mercato del lavoro di giugno. I Non-Farm Payrolls sono attesi in calo da 139mila a 120mila unità, il tasso di disoccupazione dovrebbe salire al 4,3% dal 4,2% mentre il salario orario medio su base annuale dovrebbe restare al 3,9%.
- Restando in tema lavoro, ci si concentrerà anche sulle richieste di sussidi dell’ultima settimana. La misurazione dovrebbe passare da 236mila a 239mila unità.
- Si passerà poi agli S&P Global PMI dei servizi di giugno (finali). Anche in questo caso non sono attese variazioni rispetto ai 53,1 punti preliminari.
- Si conoscerà l’ISM manifatturiero di giugno, che dovrebbe segnare un aumento da 449,9 punti a 50,8 punti.
Venerdì 4 luglio
- Per oggi non sono attesi dati di rilievo da monitorare.
Le dichiarazioni degli esponenti di BCE e Fed
Per la settimana Bloomberg calendarizza diversi discorsi degli esponenti della Fed e della BCE. Segnaliamo che dal 30 giugno al 2 luglio è previsto il forum di Sintra.
- Lunedì dovrebbero parlare de Guindos e Lagarde per la BCE e Bostic (non votante) e Goolsbee (votante) per la Fed.
- Martedì sono attese le dichiarazioni di de Guindos, Elderson, Schnabel e Lagarde per la BCE. Lato Fed, focus sul discorso di Powell.
- Mercoledì parleranno de Guindos, Lane e Lagarde per la BCE.
- Giovedì è atteso un discorso Bostic per la Fed,
- Venerdì sono previsti i discorsi di Elderson e Villeroy per la BCE.
Condividi su
Informazioni sull'autore
Ti è piaciuto l'articolo ?
Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!
ISCRIVITI SUBITO