L’agenda economica della settimana che va dal 9 al 13 dicembre vedrà essenzialmente due eventi chiave. Il primo è l’inflazione USA di novembre, il secondo la decisione sui tassi della BCE. Ricordiamo che da sabato 7 dicembre è attivo il blackout period della Fed, che durerà fino al 19 dicembre (
qui il calendario completo). Ecco il calendario completo dei market mover della settimana.
Lunedì 9 dicembre
- Il focus di oggi sarà rivolto alla Cina, con l’inflazione e l’indice dei prezzi alla produzione di novembre. Su base annuale e secondo il consensus Reuters, il primo dato dovrebbe passare dallo 0,3% allo 0,5%, mentre il secondo è visto da -2,9% al -2,8%.
Martedì 10 dicembre
- Per oggi non è atteso nessun dato di rilievo da monitorare.
Mercoledì 11 dicembre
- I riflettori saranno rivolti all’inflazione USA di novembre. La misurazione headline è vista in crescita dal 2,6% al 2,7%, mentre quella core è stimata stabile al 3,3%.
Giovedì 12 dicembre
- Oggi i riflettori saranno puntati sul meeting della BCE, che dovrebbe tagliare i tassi di 25 punti base. Focus anche sulle nuove proiezioni economiche.
- Per gli USA saranno pubblicate le richieste di sussidi di disoccupazione dell’ultima settimana, che dovrebbero registrare un calo da 224mila unità a 221mila.
- Focus sull’indice dei prezzi alla produzione USA di novembre, che dovrebbe crescere leggermente dal 2,4% al 2,5%.
Venerdì 13 dicembre
Oggi si conoscerà solo la produzione industriale di ottobre per l’Eurozona di ottobre. Le attese sono per un aumento su base annuale dal -2,8% al -1,9%.
Le dichiarazioni degli esponenti di BCE e Fed
Nel corso della settimana è prevista solo la conferenza stampa di Christine Lagarde dopo il meeting della BCE.