Petrolio: prezzi ai top da 5 mesi dopo nuove sanzioni USA a Russia
13 gennaio 2025
Gli analisti ritengono che queste decisioni creeranno dei rischi al ribasso per l’offerta della materia prima.
La decisione dell’Amministrazione uscente potrebbe inasprire le tensioni geopolitiche, cambiando le prospettive ribassiste per il petrolio. Oltre a questo, l’aumento dei prezzi potrebbe creare delle problematiche a livello di inflazione, rendendo il dato ancora più appiccicoso.
Gli analisti di Citrigroup hanno evidenziato che potrebbe essere colpito il 30% della “flotta ombra” di petroliere russe, circa 800mila barili al giorno. La perdita effettiva potrebbe però essere inferiore alla metà. Per Goldman Sachs invece, le aspettative sull’output russo non cambiano, in quanto il prezzo potrebbe essere più basso per incentivare gli acquisti.
Fonte: Bloomberg
Fonte immagine: Refinitiv
Condividi su
Informazioni sull'autore
Ti è piaciuto l'articolo ?
Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!
ISCRIVITI SUBITO