Ethereum: obiettivo 7.500 dollari nel 2025

Secondo Standard Chartered, Ethereum potrebbe catturare la maggiore quota di valore creata su numerosi settori da parte della tecnologia blockchain. I motivi principali risiedono nel fatto che ETH presenta vantaggi strutturali come la natura globale, il record di zero tempi di inattività e il fatto di essere stato il primo player nel settore degli smart contract.

L’approvazione del GENIUS Act in USA, che ha aperto la strada all’adozione mainstream delle stablecoin, rappresenta un importante fattore di ottimismo: il 40% delle commissioni blockchain sono rappresentate dalle stablecoin, e il 50% di queste sono su Ethereum. Entro il 2028, la capitalizzazione di mercato delle stablecoin potrebbe raggiungere i 2.000 miliardi di dollari.

Fonte: ricerca Standard Chartered

Grazie alla misura legislativa statunitense, la maggiore liquidità delle stablecoin spingerà l’attività della finanza decentralizzata, dove ETH è leader.

Da mettere in evidenza anche l’aumento dell’impegno da parte della Ethereum Foundation e di Etherialize, che puntano ad aumentare notevolmente nel tempo la potenziale capacità di elaborazione della blockchain di livello 1 della valuta virtuale.

SC pensa che la strada per la crescita di Ethereum nel lungo termine risieda nell’avere transazioni di valore più alto sulla blockchain di livello 1 e di valore inferiore e a velocità elevata sulla blockchain di livello 2. Una crescita della velocità di elaborazione sulla blockchain di livello 1 dovrebbe permettere di raggiungere questo risultato.

Un altro elemento positivo riguarda l’emergere di società di tesoreria di Ethereum, che hanno sorpreso con il ritmo di acquisto della valuta.

Fonte: ricerca Standard Chartered

Ma quali sono le stime? Standard Chartered stima che le quotazioni possano arrivare entro 7.500 dollari entro fine 2025. Entro fine 2026 le previsioni sono per il raggiungimento di quota 12.000 dollari, mentre per il 2027 il target è fissato a 18.000 dollari. Tra il 2028 e il 2029 l’obiettivo è area 25.000 dollari.

Fonte: ricerca Standard Chartered

Condividi su

Informazioni sull'autore

Ti è piaciuto l'articolo ?

Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!

ISCRIVITI SUBITO
Cerca nelle News