Il punto sui mercati
25 gennaio 2024
Continua la positività sui principali indici di Borsa statunitensi, mentre su quelli europei proseguono le vendite. Diversi gli elementi da segnalare. Sul fronte dei dati macroeconomici, è da evidenziare come il PIL USA del 4° trimestre (1° lettura) abbia sorpreso le attese degli analisti attestandosi al 3,3%. Il 2023 ha registrato un aumento del Prodotto Interno Lordo del 2,5%. Il future sull’S&P 500 registra il +0,35%, quello sul Dow Jones il +0,17% e quello sul NASDAQ 100 il +0,47%. In Europa il FTSE Mib segna il -0,58%, il DAX il -0,16% e il CAC 40 il -0,15%. Come da attese, la BCE non ha toccato i tassi e non ha segnalato nessuna novità di rilievo. Il focus è sulle parole della Governatrice Christine Lagarde, che potrà affrontare il tema dei tagli dei tassi. Intanto, il rendimento del decennale USA sta cedendo lo 0,92%, attestandosi al 4,139. Lato materie prime, è da menzionare il rialzo del petrolio (WTI a +1,25%) grazie all’annuncio di stimoli da parte della Cina e della flessione di 9 milioni di barili da parte delle scorte USA. I dati mostrano come le scorte totali a livello nazionale abbiano segnato la contrazione più grande dal 2016 su base settimanale, mentre il livello generale è ai minimi da ottobre. Per quello che riguarda le trimestrali, dopo la chiusura di Wall Street è attesa la pubblicazione dei risultati di Visa, mentre dopo quella europea toccherà a LVMH.Condividi su
Informazioni sull'autore
Ti è piaciuto l'articolo ?
Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!
ISCRIVITI SUBITO