Rialzo dei rendimenti obbligazionari: quali conseguenze?

Avevamo messo in evidenza il rischio che i rendimenti del decennale statunitense potessero arrivare al 5% in un post precedente (https://t.me/freefinancepro/1174). In un contesto di rendimenti così elevati, quali effetti per le varie parti dell’economia? 🔹Mercato immobiliare: negli USA, l’aumento dei tassi dei mutui (https://t.me/freefinancepro/1223) rispetto al 3% del 2021 implica che per un debito da 500mila dollari i pagamenti mensili sono di 1.400 dollari in più. Si consideri che negli Stati Uniti il mutuo è la principale spesa mensile ed il 42% delle famiglie ne ha uno stando a Ramsey Solutions. Oltre a problemi di insolvenze, un aumento delle rate porta ad una minore spesa per i consumi, elemento che potrebbe rallentare l’economia. Bloomberg sottolinea come il settore immobiliare commerciale dipende in larga misura dai prestiti, con i maggiori costi di debito che rappresentano “un veleno”. Le valutazioni sono scese, facendo alzare il rapporto debito/valore e di conseguenza anche il rischio di violazione del termine del debito.

I mutuatari potrebbero quindi scegliere di immettere più capitale proprio, contrarre debiti più costosi o vendere gli immobili in un mercato in calo contribuendo alle tensioni attuali. In un contesto in cui gli uffici stanno facendo i conti con il cambiamento delle abitudini lavorative e le norme ambientali, si comprende come il comparto possa andare in crisi. Le crisi immobiliari spesso hanno dato origine a una crisi bancaria più ampia. 🔹Pressioni governative: rendimenti dei titoli di Stato elevati implicano che i Governi devono spendere di più per finanziarsi tramite debito. Se i costi di prestito restassero alti, ai vari Paesi non rimarrebbe altro che aumentare il finanziamento o tagliare la spesa pubblica. In generale ciò si tradurrebbe in tasse più alte per i cittadini. 🔹Rischi per le azioni: visto la discesa del premio al rischio (lo abbiamo visto qui https://t.me/freefinancepro/1228) che rende meno interessanti gli asset di rischio rispetto a quelli considerati più sicuri.

🔹Tensioni sul fronte corporate: in modo similare ai Governi, le aziende che devono ora fare uso del debito dovranno pagare un prezzo più alto a livello di interessi. Alcune società potrebbero trovarsi quindi costrette a cercare risorse riducendo gli investimenti o tagliare costi (ad esempio tramite i licenziamenti).

Condividi su

Informazioni sull'autore

Ti è piaciuto l'articolo ?

Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!

ISCRIVITI SUBITO