Le trimestrali della settimana: Apple, Amazon, Microsoft e molte altre

La settimana di Borsa che si è appena conclusa è stata estremamente densa di trimestrali. Secondo quanto riporta Bloomberg, delle 357 società dell’S&P 500 che hanno reso noti i risultati dei primi 3 mesi del 2025, il 48,74% ha fatto meglio delle previsioni sui ricavi, mentre il 76,47% lo ha fatto sugli utili.

Fonte: Bloomberg

Guardando all’Europa invece, delle 220 aziende dello STOXX 600 di cui Bloomberg fornisce le stime e che hanno pubblicato la trimestrale, il 43,48% ha superato il consensus sui ricavi e il 54,48% sugli utili.

Fonte: Bloomberg

Come ogni settimana, vediamo ora i risultati di tutte le aziende che monitoriamo più da vicino.

Trimestrale HelloFresh

🔹Ricavi: 1,931 miliardi di euro, previsioni a 1,914 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: -0,91 euro, consensus a –0,23 euro (dati Bloomberg)
🔹EBITDA: 58,1 milioni di euro, attese a 44,8 milioni (dati Bloomberg)
🔹Su base annuale, il numero di nuovi ordini è sceso dell’11,8%, a 28,2 milioni. Il valore medio degli ordini è salito del 5,4%, a 68,1 euro
🔹Il Free Cash Flow è stato di 94,3 milioni di euro
🔹I risultati positivi sono stati ottenuti principalmente grazie a spese di marketing inferiori e alla prosecuzione del programma di taglio dei costi
🔹Per il 2025, la società si aspetta ricavi in calo tra il -3% e il -8%, EBIT adjusted tra 450 e 500 milioni di euro e Free Cash Flow in aumento

Trimestrale UPS

🔹Ricavi: 21,546 miliardi di dollari, stime a 21,101 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 1,49 dollari, attese a 1,4 dollari (dati Bloomberg)
🔹Spese operative totali: 19,88 miliardi di dollari, consensus a 19,291 miliardi (dati Bloomberg)
🔹La società prevede di tagliare 20mila posti di lavoro, chiudendo anche numerose strutture (73 tra affitti e proprietà entro giugno) a causa della riduzione delle spedizioni per Amazon. Altri fabbricati potrebbero essere chiusi in futuro
🔹La riconfigurazione della rete dovrebbe portare a risparmi per 3,5 miliardi di dollari
🔹UPS ha ritirato le previsioni sul 2025 per via dell’incertezza del contesto macroeconomico

Trimestrale PayPal

🔹Ricavi: 7,791 miliardi di dollari, stime a 7,848 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS: 1,33 dollari contro attese a 1,16 dollari (dati Bloomberg)
🔹EBIT adjusted: 1,616 miliardi di dollari, consensus a 1,5 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Spese operative totali: 6,261 miliardi di dollari, previsioni a 6,419 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Il volume totale dei pagamenti è cresciuto del 3%, a 417,2 miliardi di dollari
🔹Per il 2° trimestre 2025, la società si aspetta EPS tra 1,29 e 1,31 dollari
🔹Il margine di transazione in dollari è stato di 3,72 miliardi di dollari, in crescita del 7%
🔹Per il 2025 le stime sono per EPS tra 4,95 e 5,10 dollari. Le spese operative sono viste in crescita a una cifra bassa, i buyback dovrebbero attestarsi a 6 miliardi di dollari e il Free Cash Flow è atteso nel range 6-7 miliardi di dollari. Il gruppo ha citato l’incertezza del contesto macroeconomico globale

Trimestrale Spotify

🔹Ricavi: 4,19 miliardi di euro, attese a 4,209 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 1,07 euro contro stime a 2,19 euro (dati Bloomberg)
🔹Utenti attivi al mese: 678 milioni, previsioni a 679,04 milioni (dati Bloomberg)
🔹Gli utenti premium sono stati 268 milioni, mentre quelli Ad-supported 423 milioni. Le attese Bloomberg si trovavano rispettivamente a 420,1 e 377,87 milioni
🔹EBIT: 509 milioni di euro, consensus a 517 milioni (dati Bloomberg)
🔹Il margine lordo si è attestato al 31,6%, oltre la guidance aziendale al 31,5%
🔹Le spese operative sono scese del 2%, a 817 milioni di euro
🔹I risultati sono stati penalizzati da un impatto negativo di 76 milioni di euro di oneri sociali
🔹Per il 2° trimestre 2025, la società si aspetta 689 milioni di utenti attivi al mese, di cui 273 milioni premium. I ricavi sono visti a 4,3 miliardi di euro, mentre il margine lordo al 31,5%. Spotify evidenzia che l’outlook è sottoposto a sostanziale incertezza

Trimestrale Pfizer

🔹Ricavi: 13,715 miliardi di dollari, attese a 14,006 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,92 dollari, consensus a 0,67 dollari (dati Bloomberg)
🔹EBIT: 5,93 miliardi di dollari, consensus a 4,844 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Il gruppo sta tagliando almeno altri 1,2 miliardi di dollari in spese
🔹Per il 2025 la società si aspetta ricavi tra 61 e 64 miliardi di dollari ed EPS adjusted tra 2,8 e 3 dollari

Trimestrale Volkswagen

🔹Ricavi: 77,558 miliardi di euro, consensus a 78,306 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 3,69 euro, attese a 3,57 euro (dati Bloomberg)
🔹Il gruppo ha consegnato 2.133.632 veicoli, sotto le previsioni Bloomberg a 2.123.423 unità
🔹EBIT: 2,873 miliardi di euro, stime a 3,379 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Il margine operativo è sceso dal 6% al 3,7%
🔹Per il 2025 la società si aspetta una crescita dei ricavi di oltre il 5% ed un margine operativo tra il 5,5% e il 6,5%. Le stime non tengono conto dell’impatto delle tariffe

Trimestrale Visa

🔹Ricavi: 9,594 miliardi di dollari, stime a 9,554 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS: 2,76 dollari contro attese a 2,68 dollari (dati Bloomberg)
🔹EBITDA: 6,88 miliardi di dollari, previsioni a 6,658 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Spese operative totali: 4,159 miliardi di dollari, consensus a 3,196 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Il volume dei pagamenti è cresciuto dell’8%, mentre le transazioni processate hanno registrato un +9%
🔹Visa ha autorizzato un buyback da 30 miliardi di dollari
🔹Per il 3° trimestre 2025 Visa si aspetta una crescita dei ricavi e delle spese operative a due cifre basse. Gli EPS sono visti in crescita negli “high-teens”
🔹Per il 2025 il gruppo stime un incremento dei ricavi a due cifre basse, un aumento delle spese operative tra una cifra alta e due cifre basse e una crescita degli EPS nei “low teens”

Trimestrale Mondelez

🔹Ricavi: 9,313 miliardi di dollari, consensus a 9,327 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,74 dollari, consensus a 0,66 dollari (dati Bloomberg)
🔹Gli utili sono stati colpiti dall’aumento senza precedenti dei costi del cacao
🔹Il margine di profitto lordo adjusted è sceso di 580 punti base, al 33,4%. Il dato è stato penalizzato dall’aumento dei costi delle materie prime e di trasporto, oltre ad un mix di prodotto sfavorevole
🔹Per il 2025 la società ha confermato l’outlook di una crescita dei ricavi di circa il 5% e di una flessione dell’EPS adjusted del 10%. Il Free Cash Flow dovrebbe essere di oltre 3 miliardi di dollari. Mondelez specifica che l’incertezza sulla guidance è più alta del normale

Trimestrale Royal Caribbean

🔹Ricavi: 3,999 miliardi di dollari, consensus a 4,014 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 2,71 dollari, previsioni a 2,53 dollari (dati Bloomberg)
🔹EBITDA adjusted: 1,402 miliardi di dollari, stime a 1,356 miliardi (dati Bloomberg)
🔹I costi, escluso il carburante, sono scesi dello 0,3% a/a
🔹Nel corso del periodo, la società ha registrato un record delle prenotazioni. Ad aprile le prenotazioni sono state più alte dello scorso anno
🔹La spesa dei passeggeri a bordo e gli acquisti pre-crociera continuano a superare gli anni precedenti, grazie a prezzi più alti e alla maggiore partecipazione
🔹Per il 2° trimestre la società si aspetta Net Yield in aumento tra il 4,3% e il 4,8% ed EPS adjusted tra 4 e 4,10 dollari
🔹Per il 2025, la società ha alzato la guidance degli EPS adjusted da 14,35/14,65 dollari a 14,55/15,55. Il Net Yield è visto tra il 2,6% e il 4,6%

Trimestrale Barclays

🔹Ricavi: 7,709 miliardi di sterline, attese a 7,380 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS: 0,15 sterline, stime a 0,12 sterline (dati Bloomberg)
🔹Reddito da interessi netti: 3,517 miliardi di sterline, previsioni a 3,381 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Accantonamenti per perdite su crediti: 643 milioni di sterline, attese a 536 milioni (dati Bloomberg)
🔹Per il 2025, Barclays ha aumentato le stime sul reddito netto da interessi da 12,2 a 12,5 miliardi di sterline

Trimestrale Deutsche Post

🔹Ricavi: 20,809 miliardi di euro, attese a 20,754 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,67 euro, stime a 0,64 euro (dati Bloomberg)
🔹EBIT: 1,37 miliardi di euro, previsioni a 1,331 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Il gruppo continua ad aspettarsi un EBIT di almeno 6 miliardi di euro, anche se non tiene conto del potenziale impatto dei cambiamenti delle tariffe o delle politiche commerciali

Trimestrale Norwegian Cruise Line

🔹Ricavi 2,127 miliardi di dollari, attese a 2,148 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,07 dollari, consensus a 0,09 dollari (dati Bloomberg)
🔹EBITDA: 453,07 milioni di dollari, stime a 439,12 milioni (dati Bloomberg)
🔹Il gruppo ha indicato che la domanda di crociere sta iniziando a indebolirsi
🔹Per il 2° trimestre, il gruppo si aspetta un’occupazione al 103,2%, una crescita del Net Yield del 2,5% circa, un EBITDA adjusted di circa 670 milioni di dollari e un EPS adjusted a 0,51 dollari. I costi (escluso il carburante), dovrebbero crescere dell’1%
🔹Per il 2025 le stime sono per un’occupazione del 102,5%, una crescita del Net Yield tra il 2% e il 3%, EBITDA adjusted a 2,72 miliardi di dollari ed EPS a 2,05 dollari. I costi (escluso il carburante), dovrebbero crescere tra lo 0% e l’1,25%

Trimestrale Microsoft

🔹Ricavi: 70,066 miliardi di dollari, attese a 68,48 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 3,46 dollari, stime a 3,21 dollari (dati Bloomberg)
🔹Ricavi del segmento Productivity and Business Processes: 29,9 miliardi di dollari, previsioni a 29,651 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi del segmento cloud: 26,8 miliardi di dollari, previsioni a 25,987 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi del segmento More Personal Computing: 13,4 miliardi di dollari, previsioni a 12,669 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EBIT: 32 miliardi di dollari, consensus a 30,312 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Per la prima volta in 2 anni, il Capex è sceso su base sequenziale, arrivando a 21,4 miliardi di dollari
🔹Per il 4° trimestre fiscale del 2025, Microsoft si aspetta ricavi del business Productivity and Business Processes tra 32,05 e 32,35 miliardi di dollari, ricavi del business Intelligent Cloud tra 28,75 e 29,05 miliardi e ricavi del segmento More Personal Computing tra 12,35 e 12,85 miliardi. Le spese operative sono attese tra 18 e 18,1 miliardi di dollari
🔹Le spese in conto capitale continueranno a crescere anche nel 2026 fiscale, anche se ad un ritmo più lento

Trimestrale Estee Lauder

🔹Ricavi: 3,55 miliardi di dollari, stime a 3,516 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,65 dollari, attese a 0,31 dollari (dati Bloomberg)
🔹I ricavi del segmento Skin care sono scesi del 12% a/a, quelli del Makeup del -8,9%, quelli dei profumi del -3,1% e quelli dell’hair care del -12%
🔹Il gruppo ritiene che i suoi piani per ripartire stanno funzionando e si potrà iniziare a crescere a condizione che ci sia una risoluzione significativa delle tariffe
🔹Per il 2025 fiscale, il gruppo si aspetta un calo delle vendite organiche compreso tra il -8% e il -9%, mentre gli EPS adjusted sono attesi intorno a 1,33-1,58 dollari
🔹Il gruppo si aspetta che il ritorno alla crescita delle vendite arriverà nel 2026 fiscale

Trimestrale Apple

🔹Ricavi: 95,359 miliardi di dollari, stime a 94,588 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 1,65 dollari, consensus a 1,62 dollari (dati Bloomberg)
🔹Ricavi iPhone: 46,841 miliardi di dollari, previsioni a 45,938 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi iPad: 6,402 miliardi di dollari, attese a 6,118 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi Mac: 7,9499 miliardi di dollari, stime a 7,752 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi wearables, home & accessories: 7,522 miliardi di dollari, attese a 8,050 miliardi (dati Bloomberg)
🔹A livello geografico, le vendite in Cina si sono attestate a 16,002 miliardi di dollari, sotto il consensus Bloomberg a 16,831 miliardi. In Europa i ricavi si sono attestati a 24,454 miliardi di dollari, meno delle previsioni a 24,649 miliardi
Il gruppo aumenterà il buyback di 100 miliardi di dollari. Il dividendo trimestrale è stato alzato  del 4%, a 0,26 dollari
🔹Apple ha annunciato che le tariffe aumenteranno i costi di 900 milioni di dollari nel trimestre in corso, mentre il fatturato dovrebbe aumentare a una cifra medio/bassa

Trimestrale Amazon

🔹Ricavi: 155,667 miliardi di dollari, attese a 155,160 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS: 1,59 dollari, previsioni a 1,36 dollari (dati Bloomberg)
🔹I ricavi di AWS sono stati pari a 29,267 miliardi di dollari, meno del consensus Bloomberg a 29,363 miliardi. Il fatturato della pubblicità è stato di 13,921 miliardi di dollari, meglio delle previsioni a 13,772 miliardi
🔹EBIT: 18,405 miliardi di dollari, consensus a 17,515 miliardi (dati Bloomberg)
🔹La società si sta preparando ad un clima commerciale più difficile nei prossimi mesi
🔹Sottolineando la grande incertezza, per il 2° trimestre Amazon si aspetta ricavi tra 159 e 164 miliardi di dollari e reddito operativo tra 13 e 17,5 miliardi

Trimestrale Block

🔹Ricavi: 5,771 miliardi di dollari, previsioni a 6,221 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS: 0,56 dollari, attese a 0,89 dollari (dati Bloomberg)
🔹EBITDA: 812,79 milioni di dollari, stime a 794,03 milioni (dati Bloomberg)
🔹Volume lordo dei pagamenti: 56,8 miliardi di dollari, consensus a 57,79 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Per il 2° trimestre 2025, Block vede un utile lordo di 2,45 miliardi di dollari e un reddito operativo adjusted a 450 milioni
🔹La società ha tagliato l’outlook sul 2025 e ora si aspetta un utile lordo di 9,96 miliardi di dollari ed un reddito operativo adjusted a 1,9 miliardi di dollari

Trimestrale Airbnb

🔹Ricavi: 2,272 miliardi di dollari, attese a 2,260 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS: 0,24 dollari, previsioni a 0,23 dollari (dati Bloomberg)
🔹EBITDA adjusted: 417 miliardi di dollari, consensus a 364 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Gross Booking Value: 24,5 miliardi di dollari contro stime a 24,455 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Notti ed esperienze prenotate: 143,10 milioni, consensus a 143,18 milioni (dati Bloomberg)
🔹Per il 2° trimestre, la società si aspetta ricavi tra 2,99 e 3,05 miliardi di dollari e una moderazione su base sequenziale delle notti ed esperienze prenotate. L’EBITDA adjusted dovrebbe aumentare su base annuale. La debolezza dell’outlook è dovuta alle incertezze economiche che hanno provocato una minore domanda di viaggi in USA

Condividi su

Informazioni sull'autore

Ti è piaciuto l'articolo ?

Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!

ISCRIVITI SUBITO