Le trimestrali della settimana: Ferrari, Intesa, Beyond Meat e molte altre

Sono state molte altre le società che hanno pubblicato i conti del 1° trimestre 2025 anche in questa settimana. Sono ormai poche le aziende che mancano all’appello: stando ai dati Bloomberg, dei 451 componenti dell’S&P 500 ad aver pubblicato i dati, il 50,67% ha fatto meglio delle attese sui ricavi e il 77,06% lo ha fatto sugli utili.

Per l’Europa, il 47,27% dei componenti dello Stoxx 600 che hanno pubblicato i risultati hanno superato il consensus sui ricavi e il 57,38% lo ha fatto sugli utili.

Come ogni settimana, vediamo ora i risultati di tutte le aziende che monitoriamo più da vicino.

Trimestrale Zalando

🔹Ricavi: 2,419 miliardi di euro, attese a 2,369 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,04 euro, consensus a 0,13 euro (dati Bloomberg)
🔹Gross Merchandise Value: 3,496 miliardi di euro contro stime a 3,460 (dati Bloomberg)
🔹EBIT adjusted: 46,70 milioni di euro, previsioni a 47,46 milioni (dati Bloomberg)
🔹Il numero di clienti attivi è aumentato di 2,9 milioni su base annuale, arrivando a 52,4 milioni
🔹Il numero di ordini è passato da 55,2 a 58,2 milioni, il numero medio di ordine per cliente è rimasto stabile a 4,9 e la grandezza media del carrello è salita da 60,4 a 61,1 euro
🔹Zalando ha confermato la guidance sul 2025, con GMV e ricavi visti in crescita tra il 4% e il 9% ed EBIT adjusted tra 530 e 590 milioni

Trimestrale Palantir

🔹Ricavi: 883,86 milioni di dollari, attese a 862,94 milioni (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,13 dollari, in linea con le previsioni
🔹Ricavi segmento governativo: 487 milioni di dollari contro stime a 457,34 milioni (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Commercial: 397 milioni di dollari, previsioni a 400 milioni (dati Bloomberg)
🔹EBIT: 391 milioni di dollari, consensus a 358 milioni (dati Bloomberg)
🔹Per il 2° trimestre 2025, il gruppo si aspetta ricavi tra 934 e 938 milioni di dollari e un EBIT tra 401 e 405 milioni
🔹Per il 2025 Palantir vede ricavi tra 3,89 e 3,902 miliardi di dollari, EBIT tra 1,711 e 1,723 miliardi di dollari e un Free Cash Flow tra 1,6 e 1,8 miliardi di dollari. La view sui clienti comemrcial statunitensi prevede una crescita di almeno il 68%

Trimestrale Intesa Sanpaolo

🔹Ricavi: 6,792 miliardi di euro, attese a 6,702 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS: 0,15 euro, consensus a 0,14 euro (dati Bloomberg)
🔹Reddito da interessi netti adjusted: 3,632 miliardi di euro, consensus a 3,658 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi da commissioni adjusted: 2,435 miliardi di euro, previsioni a 2,42 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EBIT: 4,214 miliardi di euro, attese a 4,023 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Previsioni per perdite su crediti: 224 milioni di euro, stime a 307 milioni (dati Bloomberg)
🔹CET1 ratio: 13,3%
🔹Su base annuale, i costi operativi sono scesi dello 0,5%, a 2,578 miliardi di euro
🔹Il gruppo ha confermato il buyback da 2 miliardi di euro, da iniziare a giugno
🔹Intesa Sanpaolo si aspetta un utile netto 2025 ben superiore ai 9 miliardi di euro e un aumento dei dividendi, con un dividend yield atteso all’8% circa. Il payout ratio dovrebbe essere del 70% dell’utile netto, con un contributo aggiuntivo da quantificare

Trimestrale Ferrari

🔹Ricavi: 1,791 miliardi di euro, attese a 1,768 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 2,30 euro, consensus a 2,27 euro (dati Bloomberg)
🔹EBIT adjusted: 542 milioni di euro, previsioni a 533 milioni (dati Bloomberg)
🔹Auto vendute: 3.593 unità, attese a 3.589 unità (dati Bloomberg)
🔹Per il 2025 Ferrari si aspetta ricavi netti superiori a 7 miliardi di euro, EBIT adjusted superiore a 2,03 milioni di euro, EPS adjusted di oltre 8,6 euro e Free Cash Flow industriale di almeno 1,20 miliardi di euro

Trimestrale Barrick Gold

🔹Ricavi: 3,13 miliardi di dollari, attese a 3,061 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,35 dollari, consensus a 0,29 dollari (dati Bloomberg)
🔹Produzione di oro: 758mila once, stime a 730mila (dati Bloomberg)
🔹Produzione di rame: 44mila tonnellate, oltre le 40mila del 1° trimestre 2024
🔹Il prezzo realizzato dell’oro è stato di 2.898 dollari, sopra i 2.852 attesi (dati Bloomberg)
🔹Il prezzo realizzato del rame è passato da 3,86 dollari a libbra a 4,51 dollari
🔹I costi totali per la produzione di un’oncia di oro sono cresciuti da 1.474 dollari a 1.775 dollari
🔹I costi totali per la produzione di una libbra di rame sono scesi da 3,59 a 3,06 dollari
🔹Per il 2025, la società si aspetta una produzione di 3,15-3,50 milioni di once, con costi totali tra 1.460 e 1.560 dollari l’oncia. La produzione di rame è vista tra 200mila e 230mila tonnellate, con costi totali tra 2,8 e 3,1 dollari a libbra

Trimestrale Banco BPM

🔹Ricavi: 1,475 miliardi di euro, attese a 1,431 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS: 0,34 euro, stime a 0,29 euro (dati Bloomberg)
🔹Reddito da interessi netti: 816,93 milioni di euro, consensus a 818,93 milioni (dati Bloomberg)
🔹Il gruppo ha raggiunto in anticipo il target 2027 di 2,15 miliardi di euro di utile netto
🔹Gli oneri operativi totali sono risultati pari a 645,2 milioni di euro, in calo del 3,5% a/a
🔹CET 1 ratio: 14,76%, previsioni a 14,5% (dati Bloomberg)
🔹L’outlook sull’utile netto del 2025 è passato da 1,7 miliardi di euro a 1,95 miliardi

Trimestrale Tripadvisor

🔹Ricavi: 398 milioni di dollari, attese a 387,73 milioni (dati Bloomberg)
🔹EPS: 0,14 dollari, stime a 0,04 euro (dati Bloomberg)
🔹Ricavi Tripadvisor: 219 milioni di dollari, stime a 213,24 milioni (dati Bloomberg)
🔹Ricavi Viator: 156 milioni di dollari, previsioni a 154,77 milioni (dati Bloomberg)
🔹Ricavi The Fork: 46,4 milioni di dollari, attese a 45,68 milioni (dati Bloomberg)
🔹EBITDA adjusted: 44 milioni di dollari, consensus a 24,11 milioni (dati Bloomberg)
🔹Per il secondo trimestre 2025, la società si aspetta una crescita dei ricavi tra il 5% e l’8%
🔹Per l’intero anno, i ricavi sono visti in aumento tra il 5% e il 7%

Trimestrale Occidental Petroleum

🔹Ricavi: 6,803 miliardi di dollari, stime a 6,959 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,87 dollari, attese a 0,78 dollari (dati Bloomberg)
🔹Produzione: 1,391 milioni di barili al giorno, previsioni a 1,394 milioni (dati Bloomberg)
🔹EBITDA adjusted: 3,428 miliardi di dollari contro stime a 3,547 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Il gruppo ha tagliato le stime del Capex 2025 tra 7,2 e 7,4 miliardi di dollari da 7,4 e 7,6 miliardi
🔹Per il 2° trimestre 2025, la produzione è vista tra 1,377 e 1,417 milioni di barili al giorno, mentre per l’intero anno le stime sono comprese tra 1,39 e 1,44 milioni

Trimestrale Beyond Meat

🔹Ricavi: 68,73 milioni di dollari, stime a 74,64 milioni (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: -0,67 dollari, consensus a -0,47 dollari (dati Bloomberg)
🔹Vendite segmento retail: 44,04 milioni di dollari, attese a 48,59 milioni (dati Bloomberg)
🔹Vendite segmento Restaurant & Foodservice: 24,69 milioni, attese a 25,22 milioni (dati Bloomberg)
🔹EBITDA adjusted: -42,33 milioni di dollari, previsioni a -23,11 milioni (dati Bloomberg)
🔹Margine lordo: -1,5%, stime a 16,54% (dati Bloomberg)
🔹Le spese operative sono passate da 57,1 a 55,1 milioni di dollari
🔹Il gruppo ha ottenuto un finanziamento da 100 milioni di dollari da Unprocessed Food
🔹Per il 2° trimestre 2025, la società si aspetta ricavi netti tra 80 e 85 milioni di dollari

Trimestrale Enel

🔹Ricavi: 22,074 miliardi di euro, stime a 19,279 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS: 0,19 euro, consensus a 0,18 euro (dati Bloomberg)
🔹EBITDA: 5,974 miliardi di euro, previsioni a 5,894 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Il gruppo ha detto di pianificare il lancio di un buyback. La proposta sarà per un’operazione da 3,5 miliardi di euro
🔹Enel ha confermato l’outlook sul 2025 e prevede un risultato netto ordinario tra 6,7 e 6,9 miliardi di euro

Trimestrale Coinbase

🔹Ricavi: 2,034 miliardi di dollari, consensus a 2,105 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,24 dollari, previsioni a 2,07 dollari (dati Bloomberg)
🔹Volume di trading totale: 393 miliardi di dollari, stime a 392,697 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EBITDA adjusted: 930 milioni di dollari, attese a 971,09 milioni (dati Bloomberg)
🔹Spese operative totali: 1,328 miliardi di dollari, attese a 1,394 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Per il 2° trimestre 2025, Coinbase si aspetta ricavi da sottoscrizioni e servizi tra 600 e 800 milioni di dollari, spese per tecnologia, sviluppo, generali e amministrative tra 700 e 750 milioni di dollari e costi di marketig e vendita tra 215 e 315 milioni

Condividi su

Informazioni sull'autore

Ti è piaciuto l'articolo ?

Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!

ISCRIVITI SUBITO