Le trimestrali della settimana: JP Morgan, Wells Fargo, Netflix e altre
19 luglio 2025
La settimana appena conclusa ha visto l’inizio della stagione delle trimestrali. Secondo i dati Bloomberg, sono 58 le società dell’S&P 500 che hanno pubblicato i risultati del 2° trimestre del 2025. Di queste, il 67,24% ha fatto meglio delle attese sui ricavi, mentre l’86,21% lo ha fatto sugli utili.
Vediamo ora i conti delle società che monitoriamo più da vicino:
Trimestrale JP Morgan
🔹Ricavi: 45,68 miliardi di dollari, stime a 44,053 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 4,96 dollari, previsioni a 4,47 dollari (dati Bloomberg)
🔹Reddito netto da interessi: 22,753 miliardi di dollari, stime a 22,725 miliardi (dati Bloomberg)
🔹CET1 ratio: 15%, in calo sul 15,3% del 2° trimestre 2024
🔹Commissioni Investment Banking: 2,513 miliardi di dollari, attese a 2,038 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi da trading sul reddito fisso: 5,69 miliardi di dollari, attese a 5,22 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi da trading azionario: 3,246 miliardi di dollari, stime a 3,197 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Accantonamenti per perdite su crediti 2,85 miliardi di dollari, previsioni a 3,22 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Per l’intero anno, la società si aspetta un reddito netto da interessi di 95,5 miliardi di dollari e spese adjusted di 95,5 miliardi di dollari
Trimestrale Wells Fargo
🔹Ricavi: 20,822 miliardi di dollari, stime a 20,749 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 1,6 dollari, attese a 1,41 dollari (dati Bloomberg)
🔹Reddito netto da interessi: 11,708 miliardi di dollari, consensus a 11,828 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Accantonamenti per perdite su crediti: 1,005 miliardi di dollari, previsioni a 1,163 miliardi (dati Bloomberg)
🔹CET1 ratio: 11,1%, in crescita dall’11% del 2° trimestre 2024
🔹Per il 2025, Wells Fargo si aspetta un reddito netto da interessi in linea con quello del 2024, a 47,7 miliardi di dollari, meno di quanto atteso inizialmente (crescita dell’1%-3%). Le spese non per interessi sono viste a circa 54,2 miliardi di dollari
Trimestrale Citigroup
🔹Ricavi: 21,668 miliardi di dollari, previsioni a 20,958 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 2,12 dollari, stime a 1,6 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Reddito netto da interessi: 15,175 miliardi di dollari, attese a 14,047 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Commissioni Investment Banking: 1,058 miliardi di dollari, previsioni a 990,38 milioni (dati Bloomberg)
🔹Ricavi da servizi: 5,062 miliardi di dollari, stime a 5,022 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi da trading reddito fisso: 4,268 miliardi di dollari, stime a 3,921 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi da trading azionario: 1,611 miliardi di dollari, stime a 1,547 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi settore Banking: 1,921 miliardi di dollari, attese a 1,651 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi settore US Personal Banking: 5,119 miliardi di dollari, stime a 5,261 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi settore Wealth: 2,166 miliardi di dollari, stime a 2,080 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Le spese si sono attestate a 13,577 miliardi di dollari, in crescita del 2% su base annuale
🔹CET 1 ratio: 13,5%, in linea con le attese (dati Bloomberg)
🔹Per il 2025, la società si aspetta ricavi a 84 miliardi di dollari, parte superiore del range precedentemente fornito, oltre ad una crescita del reddito netto da interessi di circa il 4%. Le spese dovrebbero attestarsi a 53,4 miliardi di dollari
Trimestrale Johnson & Johnson
🔹Ricavi: 23,743 miliardi di dollari, stime a 22,839 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 2,77 dollari, attese a 2,70 dollari (dati Bloomberg)
🔹Joe Wolk, CFO di JNJ ha detto che una lenta accelerazione dei dazi sarebbe una buona notizia
🔹La società ha tagliato da 400 a 200 milioni l’importo che si aspetta di spendere a causa delle tariffe nell’anno
🔹Il gruppo ha alzato la guidance per il 2025. In particolare le vendite sono attese tra 93,2 e 93,6 miliardi di dollari (da 91 a 91,8 miliardi), mentre gli EPS adjusted dovrebbero attestarsi tra 10,8 e 10,9 dollari (da 10,5-10,7 dollari)
Trimestrale Goldman Sachs
🔹Ricavi: 14,583 miliardi di dollari, stime a 13,535 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 10,91 dollari, attese a 9,77 dollari (dati Bloomberg)
🔹Ricavi trading reddito fisso: 3,467 miliardi di dollari, previsioni a 3,265 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi trading azionario: 4,301 miliardi di dollari, previsioni a 3,723 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi Investment Banking: 2,194 miliardi di dollari, previsioni a 1,805 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Reddito netto da interessi: 3,104 miliardi di dollari, attese a 2,425 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Accantonamento per perdite su crediti: 384 milioni di dollari, stime a 393 milioni (dati Bloomberg)
🔹Le spese operative sono state 9,24 miliardi di dollari, l’8% in più su base annuale
🔹CET1 ratio: 14,5%, stime a 14,7% (dati Bloomberg)
Risultati vendite Richemont 1° trimestre
Nel 1° trimestre del 2026 fiscale, Richemont ha registrato ricavi per 5,412 miliardi di euro, sotto le previsioni Bloomberg a 5,444 miliardi di euro. A livello di singoli business, il Jewellery Maisons ha archiviato un fatturato di 3,914 miliardi di euro (attese a 3,883 miliardi), lo Specialist Watchmakers 824 milioni (846 milioni le previsioni), mentre il resto ha registrato 674 milioni di euro (stime a 714 milioni).
Da un punto di vista geografico, le vendite in Europa hanno registrato il +11%, quelle dell’Asia Pacifico sono rimaste ferme, quelle delle Americhe il +17%, quelle del Giappone il -15% e quelle del Medio Oriente e Africa il +17%.
Trimestrale United Airlines
🔹Ricavi: 15,236 miliardi di dollari, attese a 15,328 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 3,87 dollari, stime a 3,84 dollari (dati Bloomberg)
🔹La società si aspetta una minore incertezza geopolitica e macroeconomica nella seconda metà del 2025
🔹Nel 3° trimestre 2025, il gruppo si aspetta EPS adjusted tra 2,25 e 2,75 dollari
🔹Per l’intero 2025, le attese sugli EPS adjusted si trovano tra 9 e 11 dollari (meno degli 11,5-13,5 dollari attesi in precedenza)
Trimestrale Netflix
🔹Ricavi: 11,079 miliardi di dollari, attese a 11,062 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS: 7,19 dollari, attese a 7,08 dollari (dati Bloomberg)
🔹EBIT adjusted: 3,774 miliardi di dollari, stime a 3,686 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Margine operativo: 34,07%, previsioni a 33,03% (dati Bloomberg)
🔹Nel 3° trimestre, Netflix vede ricavi a 11,526 miliardi di dollari, margine operativo al 31,5% ed EPS a 6,87 dollari
🔹Per il 2025, i ricavi sono attesi tra 44,8 e 45,2 miliardi di dollari (dal precedente range 43,5-44,5 miliardi) ed un margine operativo al 29,5% (da 29%)
Trimestrale American Express
🔹Ricavi: 17,856 miliardi di dollari, attese a 17,714 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 4,08 dollari, stime a 3,87 dollari (dati Bloomberg)
🔹Volume transazioni: 416,3 miliardi di dollari, previsioni a 412,792 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Spese totali: 12,901 miliardi di dollari, consensus a 12,728 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Accantonamento per perdite su crediti: 1,405 miliardi di dollari, stime a 1,464 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Il gruppo ha confermato la guidance per il 2025: in particolare i ricavi dovrebbero crescere tra l’8% e il 10%, mentre gli EPS dovrebbero attestarsi tra 15 e 15,5 dollari
Condividi su
Informazioni sull'autore
Ti è piaciuto l'articolo ?
Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!
ISCRIVITI SUBITO