Le trimestrali della settimana: Amazon, Apple, Microsoft e molte altre

La settimana appena trascorsa ha visto numerose società pubblicare i conti del 2° trimestre 2025. Stando ai dati Bloomberg, sono 328 le aziende dell’S&P 500 che hanno reso noti i conti del periodo aprile-giugno. Di queste, il 68,6% ha superato le stime sui ricavi, mentre l’82,62% lo ha fatto sugli utili.

Guardando all’Europa con lo STOXX 600 invece, delle 282 compagnie che hanno rilasciato i conti e di cui Bloomberg fornisce le stime, solo il 38,1% ha fatto meglio delle previsioni sui ricavi, mentre il 53,66% lo ha fatto sugli EPS.

Vediamo ora le trimestrali delle società che in settimana hanno pubblicato.

Trimestrale Barclays

🔹Ricavi: 7,187 miliardi di sterline, attese a 6,981 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,12 sterline, previsioni a 0,11 sterline (dati Bloomberg)
🔹Reddito netto da interessi: 3,505 miliardi di sterline, consensus a 3,466 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Spese operative totali: 4,225 miliardi di sterline, stime a 4,156 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Accantonamenti per perdite su crediti: 469 milioni di sterline, previsioni a 560 milioni (dati Bloomberg)
🔹Il gruppo prevede di effettuare un buyback da 1 miliardo di sterline
🔹Per il 2025, la società continua ad aspettarsi un CET 1 ratio tra il 13% e il 14%, oltre ad un progressivo aumento del payout rispetto al 2024. Il reddito netto da interessi (esclusi i business Investment Bank e Head Office) di almeno 12,5 miliardi di sterline
🔹Per il 2026 Barclays ritiene di poter raggiungere un payout totale di almeno 10 miliardi di sterline, con un CET 1 ratio del 13%-14% e un utile di 30 miliardi di sterline

Trimestrale Spotify

🔹Ricavi: 4,193 miliardi di euro, attese a 4,267 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: -0,42 euro, stime a 1,97 euro (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Premium: 3,74 miliardi di euro, previsioni a 3,787 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Ad-Supported: 453 milioni di euro, stime a 476 milioni (dati Bloomberg)
🔹Utenti mensili attivi Premium: 276 milioni, attese a 273 milioni (dati Bloomberg)
🔹Utenti mensili attivi Ad-Supported: 433 milioni, stime a 429 milioni (dati Bloomberg)
🔹EBIT adjusted: 406 milioni di euro, consensus a 490 milioni (dati Bloomberg)
🔹Il margine lordo si è attestato al 31,5%
🔹Spese operative totali: 914 milioni di euro, in crescita dell’8% su base annuale
🔹Per il 3° trimestre 2025, la società si aspetta 710 milioni di utenti attivi al mese, 281 milioni di utenti premium, ricavi per 4,2 miliardi di euro ed un margine lordo del 31,1%

Trimestrale UPS

🔹Ricavi: 21,2 miliardi di dollari, attese a 20,864 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 1,55 dollari, previsioni a 1,56 dollari (dati Bloomberg)
🔹Spese operative: 19,399 miliardi di dollari, attese a 18,899 miliardi (dati Bloomberg)
🔹La società non ha fornito l’outlook sui ricavi e sugli utili operativi per il 2025, segnalando l’incertezza del contesto macro

Trimestrale Royal Caribbean

🔹Ricavi: 4,538 miliardi di dollari, attese a 4,544 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 4,38 dollari, stime a 4,07 dollari (dati Bloomberg)
🔹EBITDA adjusted: 1,851 miliardi di dollari, previsioni a 1,741 miliardi (dati Bloomberg)
🔹La società ha evidenziato che dall’ultima conference call si è registrata un’accelerazione delle prenotazioni
🔹I net yields sono cresciuti del 5,2% su base annuale
🔹Nel 3° trimestre l’azienda vede net yield in aumento tra il 2% e il 2,5%, costi in crescita tra il 6% e il 6,5% ed EPS adjusted tra 5,55 e 5,65 dollari
🔹Alla base del previsto aumento dei costi vi è il lancio della nuova nave, Star of the Seas
🔹Per il 2025 il gruppo si aspetta net yield in crescita tra il 3,5% e il 4%, costi in aumento dello 0,3% ed EPS adjusted tra 15,41 e 15,55 dollari (rivisto da 14,55-15,55 dollari)

Trimestrale PayPal

🔹Ricavi: 8,288 miliardi di dollari, attese a 8,093 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 1,4 dollari, stime a 1,3 dollari (dati Bloomberg)
🔹Spese operative: 6,784 miliardi di dollari, previsioni a 6,616 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EBITDA adjusted 1,883 miliardi di dollari, consensus a 1,72 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Il volume dei pagamenti totali è stato di 443,547 miliardi di dollari, sopra le attese Bloomberg a 435,7 miliardi
🔹Per il 3° trimestre, la società si aspetta EPS tra 1,18 e 1,22 dollari. Il margine sulle transazioni (quanto guadagna l’azienda dal processare le transazioni, dopo le spese) dovrebbe attestarsi tra 3,76 e 3,82 miliardi di dollari
🔹Per il 2025 PayPal vede EPS tra 5,15 e 5,3 dollari, sopra le attese di aprile tra 4,95 e 5,1 dollari. Il margine sulle transazioni dovrebbe attestarsi tra 15,35 e 15,5 miliardi di dollari (precedente range atteso 15,2-15,4 miliardi)

Semestrale Stellantis

🔹Ricavi: 74,261 miliardi di euro, attese a 74,957 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,18 euro, stime a 0,54 euro (dati Bloomberg)
🔹Veicoli venduti: 2,664 milioni, consensus a 2,678 milioni (dati Bloomberg)
🔹Reddito operativo adjusted: 540 milioni di euro, previsioni a 1,327 milioni (dati Bloomberg)
🔹Nella prima metà dell’anno, l’impatto delle tariffe è stato di circa 300 milioni di euro
🔹Il gruppo stima un colpo da 1,2 miliardi di euro nella seconda metà del 2025, a causa dei dazi
🔹Per la seconda parte del 2025, Stellantis vede ricavi netti in aumento rispetto al primo semestre, un reddito operativo adjusted in crescita a una cifra bassa e un Free Cash Flow Industriale in miglioramento rispetto la prima parte dell’anno

Risultati 1° semestre Kering

🔹Ricavi: 7,587 miliardi di euro, stime a 7,652 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 3,67 euro, attese a 3,27 euro (dati Bloomberg)
🔹EBIT adjusted: 969 milioni di euro, previsioni a 935 milioni (dati Bloomberg)
🔹Ricavi Gucci: 3,027 miliardi di euro, stime a 3,025 miliardi (dati Bloomberg
🔹Ricavi YSL: 1,288 miliardi di euro, stime a 1,295 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi Bottega Veneta: 846 milioni di euro, stime a 854 milioni (dati Bloomberg)
🔹Ricavi Other Luxury Houses: 1,459 miliardi di euro, stime a 1,499 miliardi (dati Bloomberg)
🔹A livello geografico, i ricavi dell’Europa Occidentale sono scesi del -15%, quelli del Nordamerica del -11%, quelli del Giappone del -20%, quelli dell’Asia-Pacifico del -22% e quelli del resto del mondo del -2%
🔹Il CFO del gruppo, Arnelle Poulou, ha detto che il dazio USA del 15% è totalmente gestibile

Risultati 1° semestre Hermes

🔹Ricavi: 8,034 miliardi di euro, attese a 8,048 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 21,39 euro, stime a 21,41 euro (dati Bloomberg)
🔹EBIT: 3,327 miliardi di euro, previsioni a 3,259 miliardi (dati Bloomberg)
🔹I ricavi dell’Europa sono cresciuti dell’11%, quelli dell’Asia del 5%, quelli delle Americhe del 12%, mentre quelle del Medio Oriente del 17%
🔹I ricavi del segmento Leather Goods and Saddlery sono cresciuti del 12%, quelli del segmento Ready-to-wear and Accessories del +6%, quelli del segmento Silk and Textiles del +4%, quelli di Other Hermès sectors del +10%, quelli del segmento Perfume and Beauty hanno registrato il -4%, quelli del segmento Watches il -8% e quelli degli altri prodotti del +8%

Trimestrale Mondelez

🔹Ricavi: 8,984 miliardi di dollari, attese a 8,841 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,73 dollari, previsioni a 0,68 dollari (dati Bloomberg)
🔹I ricavi dell’America Latina sono saliti del 5,4%, quelli dell’Asia, Medio Oriente e Africa dell’8,6%, quelli dell’Europa del +12,5%, quelli del Nord America il -3,4%
🔹In generale, i volumi sono scesi dell’1,5%, mentre i prezzi hanno sono cresciuti di 7,1 punti percentuali
🔹Margine lordo adjusted: 33,7%, stime a 33,8% (dati Bloomberg)
🔹Per il 2025, la società continua ad aspettarsi ricavi in crescita del 5%, EPS adjusted al -10% ed un Free Cash Flow superiore a 3 miliardi di dollari. Il calo atteso degli utili è dovuto in gran parte all’inflazione del cacao senza precedenti

Trimestrale Visa

🔹Ricavi: 10,172 miliardi di dollari, attese a 9,871 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 2,98 dollari, stime a 2,85 dollari (dati Bloomberg)
🔹Spese operative: 3,995 miliardi di dollari, previsioni a 3,266 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EBIT adjusted: 6,865 miliardi di dollari, consensus a 6,610 (dati Bloomberg)
🔹Il volume dei pagamenti è cresciuto dell’8%
🔹Per il 4° trimestre 2025, la società si aspetta una crescita dei ricavi e delle spese operative tra una cifra alta e due cifre basse. Gli EPS sono attesi in aumento ad una cifra alta
🔹Per il 2025 Visa punta ad una crescita dei ricavi a due cifre basse, le spese operative dovrebbero aumentare tra una cifra alta e due cifre basse, mentre gli EPS dovrebbero incrementare nei low teens

Trimestrale Intesa Sanpaolo

🔹Ricavi: 6,997 miliardi di euro, previsioni a 6,784 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS: 0,15 euro, stime a 0,14 euro (dati Bloomberg)
🔹Reddito netto da interessi: 3,8 miliardi di euro, attese a 3,656 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EBIT: 4,333 miliardi di euro, previsioni a 4,109 miliardi (dati Bloomberg)
🔹I cosati operativi sono cresciuti del 3,3% a/a, a 2,664 miliardi di euro
🔹Per il 2025, la società si aspetta un utile netto ben oltre i 9 miliardi di euro

Trimestrale Meta Platforms

🔹Ricavi: 47,516 miliardi di dollari, attese a 44,832 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS: 7,14 dollari, stime a 5,89 dollari (dati Bloomberg)
🔹EBIT adjusted: 20,441 miliardi di dollari, previsioni a 217,236 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi pubblicitari: 46,563 miliardi di dollari, consensus a 44,070 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi medi per utente: 13,65 dollari contro stime a 12,96 dollari (dati Bloomberg)
🔹Utenti attivi al giorno. 3,48 miliardi, consensus a 3,42 miliardi
🔹L’AD Mark Zuckerberg ha detto che le nuove funzioni di IA generativa stanno già dando ricavi significativi sul fronte pubblicitario
🔹Per i manager, è arrivato il momento di cogliere le opportunità di investimento sull’IA
🔹Per il 3° trimestre, la società si aspetta ricavi tra 47,5 e 50,5 miliardi di dollari
🔹Per il 4° trimestre il gruppo vede una crescita dei ricavi più lenta su base sequenziale
🔹Per il 2025 le spese totali sono viste tra 114 e 118 miliardi di dollari, oltre le stime precedenti tra 113 e 118 miliardi. Anche il Capex dovrebbe aumentare, da 64-72 miliardi di dollari a 66-72 miliardi
🔹Meta ritiene che nel 2026 ci saranno più costi, specie a causa dell’aumento delle spese infrastrutturali

Trimestrale Microsoft

🔹Ricavi: 76,441 miliardi di dollari, previsioni a 73,893 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 3,65 dollari, consensus a 3,37 dollari (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Productivity & Business Processes: 33,112 miliardi di dollari, attese a 32,144 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Intelligent Cloud: 29,878 miliardi di dollari, attese a 29,096 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento More Personal Computing: 13,451 miliardi di dollari, attese a 12,672 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EBIT adjusted: 34,323 miliardi di dollari, consensus a 32,139 miliardi (dati Bloomberg)

Trimestrale Ferrari

🔹Ricavi: 1,787 miliardi di euro, stime a 1,823 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 2,38 dollari, in linea con le previsioni (dati Bloomberg)
🔹EBIT adjusted: 552 milioni di euro, attese a 550 milioni (dati Bloomberg)
🔹Veicoli venduti: 3.494 unità, consensus a 3.515 unità (dati Bloomberg)
🔹Per il 2025 il gruppo si aspetta ricavi di oltre 7 miliardi di euro, EBIT adjusted di almeno 2,68 miliardi di euro, EPS adjusted maggiori di 8,6 euro ed un Free Cash Flow Industriale sopra 1,2 miliardi di euro

Trimestrale Norwegian Cruise Line

🔹Ricavi: 2,517 miliardi di dollari, previsioni a 2,554 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,51 dollari, in linea con le attese (dati Bloomberg)
🔹EBITDA adjusted: 694,05 milioni di dollari, consensus a 671 milioni (dati Bloomberg)
🔹Il Net Yield è cresciuto del 3,1%, sopra 60 punti base rispetto alla guidance societaria
🔹Il gruppo ha evidenziato che negli scorsi mesi la domanda per le crociere è aumentata in modo deciso
🔹Per il 3° trimestre la società si aspetta un’occupazione di circa il 105,5%, Net Yield in crescita dell’1,5%, costi piatti (senza carburante), EBITDA adjusted a 1,015 miliardi di dollari ed EPS adjusted a 1,14 dollari
🔹Per il 2025 Norwegian si aspetta un’occupazione di circa il 103%, Net Yield in crescita del 2,5%, costi in aumento dello 0,6% (senza carburante), EBITDA adjusted a 2,72 miliardi di dollari ed EPS adjusted a 2,05 dollari

Trimestrale Apple

🔹Ricavi: 94,036 miliardi di dollari, attese a 89,303 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 1,57 dollari, previsioni a 1,43 dollari (dati Bloomberg)
🔹Ricavi iPhone: 44,582 miliardi di dollari, stime a 40,059 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi iPad: 6,581 miliardi di dollari, stime a 7,074 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi Mac: 8,046 miliardi di dollari, stime a 7,296 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi Wereables, Home & Accessories: 7,404 miliardi di dollari, stime a 7,785 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi servizi: 27,423 miliardi di dollari, stime a 26,848 miliardi (dati Bloomberg)
🔹I ricavi in Cina sono risultati sopra le attese, attestandosi a 15,369 miliardi di dollari (previsioni Bloomberg a 15,189 miliardi)
🔹Nel trimestre, il costo dei dazi è stato di 800 milioni di dollari, sotto i 900 milioni previsti inizialmente
🔹Per il 4° trimestre fiscale, il gruppo si aspetta un impatto dai dazi di 1,1 miliardi di dollari

Trimestrale Amazon

🔹Ricavi: 167,702 miliardi di dollari, attese a 162,146 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS: 1,68 dollari, stime a 1,33 dollari (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Advertising: 15,694 miliardi di dollari, previsioni a 14,989 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento AWS: 30,873 miliardi di dollari, attese a 30,765 miliardi (dati Bloomberg). Il dato ha comunque deluso gli analisti, che si aspettavano una crescita più in linea con i competitor
🔹Le spese operative totali sono scese dell’11% a/a, a 148,531 miliardi di dollari
🔹Il Capex si è attestato a 31,4 miliardi di dollari, circa il 90% in più rispetto allo stesso periodo del 2024
🔹Per il 3° trimestre, la società si aspetta ricavi tra 174 e 179,5 miliardi di dollari e utili operativi compresi tra 15,5 e 20,5 miliardi di dollari

Trimestrale Coinbase

🔹Ricavi: 1,497 miliardi di dollari, previsioni a 1,592 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,12 dollari, attese a 1,3 dollari (dati Bloomberg)
🔹EBITDA adjusted: 512 milioni di dollari, consensus a 608 milioni (dati Bloomberg)
🔹Ricavi da transazioni: 764,3 milioni di dollari, stime a 810 milioni (dati Bloomberg)
🔹Ricavi da sottoscrizioni e servizi: 655,83 milioni di dollari, attese a 715,18 milioni (dati Bloomberg)
🔹I volumi di trading sono scesi su base sequenziale da 393 a 237 miliardi di dollari
🔹Per il 3° trimestre, la società si aspetta ricavi da sottoscrizioni e servizi tra 665 e 745 milioni di dollari, spese per tecnologia, sviluppo, generali e amministrative tra 800 e 850 milioni e costi di vendita e marketing tra 190 e 290 milioni di dollari

Trimestrale Enel

🔹Ricavi: 18,742 miliardi di euro, previsioni a 20,607 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,18 euro, attese a 0,16 euro (dati Bloomberg)
🔹EBITDA: 5,494 miliardi di euro, consensus a 5,419 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Il gruppo ha approvato un buyback di 1 miliardo di euro
🔹L’indebitamento finanziario netto è sceso dello 0,6% da fine 2024, arrivando a 55,447 miliardi di euro
🔹La società ha confermato la guidance per l’EBITDA, che dovrebbe attestarsi tra 22,9 e 23,1 miliardi di dollari. L’utile netto è atteso tra 6,7 e 6,9 miliardi di euro

Trimestrale Colgate-Palmolive

🔹Ricavi: 5,11 miliardi di dollari, attese a 5,039 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,92 dollari, previsioni a 0,90 dollari (dati Bloomberg)
🔹Il margine lordo adjusted si è attestato al 60,1%, leggermente sotto il 60,4% previsto da Bloomberg
🔹Per il 2025, la società si aspetta una crescita delle vendite nella parte bassa del range 2%/4%. I margini lordi di profitto dovrebbero rimanere piatti, mentre gli EPS sono attesi in aumento a una cifra bassa

Condividi su

Informazioni sull'autore

Ti è piaciuto l'articolo ?

Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!

ISCRIVITI SUBITO
Cerca nelle News