Le trimestrali della settimana: Barrick, Bayer e altre
15 novembre 2025
Possiamo dire conclusa la stagione delle trimestrali USA, dove mancano solo poche società che dovranno pubblicare i risultati del 3° trimestre 2025.
Al momento della scrittura, sono 460 le aziende che hanno pubblicato i conti del periodo. Di queste, il 66,59% ha superato le attese sui ricavi, mentre l’82,1% lo ha fatto sugli utili.
Per l’Europa, solo il 40,64% delle 393 società censite che hanno reso nota la trimestrale, solo il 40,64% ha superato le previsioni sui ricavi, mentre il 54,57% lo ha fatto sui profitti.
Vediamo ora, come ogni settimana, i risultati delle società che osserviamo più da vicino.
Trimestrale Barrick Mining
🔹Ricavi: 4,148 miliardi di dollari, stime a 4,334 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,58 dollari, previsioni a 0,59 dollari (dati Bloomberg)
🔹Produzione oro: 829.000 once, attese a 851mila (dati Bloomberg)
🔹Costi totali oro: 1.538 dollari l’oncia, previsioni a 1.577 dollari (dati Bloomberg)
🔹Prezzo realizzato oro: 3.457 dollari l’oncia, stime a 3.454 dollari (dati Bloomberg)
🔹Produzione rame: 55mila tonnellate, stime a 56,348mila (dati Bloomberg)
🔹Prezzo realizzato rame: 4,39 dollari a libbra, stime a 4,43 dollari (dati Bloomberg)
🔹La società ha aumentato il programma di buyback di 500 milioni di dollari e ha aumentato il dividendo del 25%
🔹Per il 2025, la società si aspetta una produzione di oro tra 3,15 e 3,5 milioni di once e un output di rame di 200-230mila tonnellate. Rispettivamente, i costi dovrebbero attestarsi tra 1.460-1.560 dollari l’oncia e 2,8-3,1 dollari a libbra
Trimestrale Occidental Petroleum
🔹Ricavi: 6,624 miliardi di dollari, attese a 6,685 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,64 dollari, stime a 0,49 dollari (dati Bloomberg)
🔹Produzione totale: 1,465 milioni di barili al giorno, stime a 1,440 milioni (dati Bloomberg)
🔹EBITDA: 3,327 miliardi di dollari, attese a 3,278 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Per il 4° trimestre, il gruppo si aspetta una produzione tra 1,44 e 1,48 milioni di barili al giorno
Trimestrale Bayer
🔹Ricavi: 9,66 miliardi di euro, stime a 9,793 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,57 euro, attese a 0,33 euro (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Pharmaceuticals_ 4,335 miliardi di euro, stime a 4,436 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Consumer Health: 1,415 miliardi di euro, previsioni a 1,424 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento crop science: 3,858 miliardi di euro, attese a 3,91 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EBITDA adjusted: 1,511 miliardi di euro, consensus a 1,287 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Per l’intero anno, la società si aspetta ricavi tra 46 e 48 miliardi di euro, EBITDA tra 9,7 e 10,2 miliardi di euro, EPS compresi tra 4,8 e 5,3 euro e Free Cash Flow tra 1,5 e 2,5 miliardi di euro
Trimestrale Assicurazioni Generali
🔹Ricavi: 22,543 miliardi di euro, stime a 21,373 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,69 euro, attese a 0,68 euro (dati Bloomberg)
🔹Solvency Ratio: 214%, previsioni a 213,93% (dati Bloomberg)
🔹EBIT: 1,892 miliardi di dollari, previsioni a 1,894 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Tra il 2025 e il 2027, la società mira ad una crescita degli utili con un CAGR tra l’8% e il 10%, un aumento del dividendo per azione superiore al 10% di CAGR e a flussi di cassa netti cumulativi superiori a 11 miliardi di euro
Trimestrale Enel
🔹Ricavi: 18,886 miliardi di euro, attese a 20,772 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,18 euro, stime a 0,19 euro (dati Bloomberg)
🔹EBITDA adjusted: 5,794 miliardi di euro, stime a 5,6 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Spagna e America Latina hanno compensato la debolezza dell’energia idroelettrica in Italia
🔹L’indebitamento finanziario netto è sceso del -0,6% da fine 2024, a 55,447 miliardi di euro
🔹Per il 2025 società ha alzato le stime sull’utile netto adjusted, stimando un numero ai 6,7-6,9 miliardi di euro del range precedente. La guidance sull’EBITDA adjusted è stata confermata a 22,9-23,1 miliardi di euro
Trimestrale Richemont
🔹Ricavi: 5,207 miliardi di euro, attese a 5,012 miliardi
🔹Ricavi segmento Jewellery Maisons: 3,834 miliardi di euro, stime a 3,645 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Specialist Watchmakers: 734 milioni di euro, attese a 705,02 milioni (dati Bloomberg)
🔹Altri ricavi: 639 milioni di euro, previsioni a 626 milioni (dati Bloomberg)
🔹Nel 1° semestre, il gruppo ha registrato EPS adjusted per 3,05 euro, sopra le previsioni Bloomberg a 2,92 euro
🔹Nel 1° semestre, i ricavi nelle Americhe sono aumentati del 18%, quelli in Eurpa dell’11%, quelli del Medio Oriente e Africa del 19%, quelli dell’Asia Pacifico del 5% e quelli del Giappone sono scesi del -4%
🔹Il gruppo si aspetta che l’impatto dei dazi nell’anno fiscale in corso sarà di 300 milioni di euro
Condividi su
Informazioni sull'autore
Ti è piaciuto l'articolo ?
Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!
ISCRIVITI SUBITO