Le trimestrali della settimana: UniCredit, Tesla, Netflix e molte altre
25 ottobre 2025
La stagione delle trimestrali è entrata nel vivo. Delle 145 società dell’S&P 500 che hanno pubblicato i conti del 3° trimestre, il 69,66% ha oltrepassato le stime sui ricavi, mentre l’85,52% lo ha fatto sugli utili.
Per ora, la percentuale di società che hanno superato il consensus è la più alta degli ultimi 4 anni. Questo dato è importante se si considera che gli analisti avevano alzato le previsioni.
Per lo Stoxx 600 la situazione è diversa: delle 136 aziende che hanno pubblicato i risultati, il 39,84% ha fatto meglio del consensus sul fatturato, mentre il 55,29% lo ha fatto per gli EPS.
Ecco i risultati delle società che monitoriamo più da vicino e che hanno pubblicato i conti nella settimana.
Trimestrale Lockheed Martin
🔹Ricavi: 18,609 miliardi di dollari, stime a 18,496 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 6,95 dollari, attese a 6,35 dollari (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Aeroneutics: 7,256 miliardi di dollari, previsioni a 7,119 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Missiles & Fire Control: 3,624 miliardi di dollari, previsioni a 3,545 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi Rotary & Mission Systems: 4,373 miliardi di dollari, previsioni a 4,6 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Space: 3,356 miliardi di dollari, previsioni a 3,229 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EBIT: 2,28 miliardi di dollari, stime a 2,181 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Valore ordini arretrati: 179,071 miliardi, attese a 171,24 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Il CdA ha autorizzato il buyback di altre azioni per 2 miliardi di dollari
🔹Per il 2025, la società si aspetta ricavi tra 74,25 e 74,75 miliardi di dollari (da 73,75-74,75 miliardi) ed EPS tra 22,15 e 22,35 dollari (da 21,7-22 dollari). Il Free Cash Flow dovrebbe attestarsi a 6,6 miliardi di dollari (da 6,6-6,8 miliardi)
🔹Lockheed sta aumentando la produzione per sostenere la domanda definita “senza precedenti”
Trimestrale UniCredit
🔹Ricavi: 6,167 miliardi di euro, attese a 6,004 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 1,66 euro, stime a 1,56 euro (dati Bloomberg)
🔹Reddito netto da interessi: 3,368 miliardi di euro, previsioni a 3,392 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi da commissioni: 2,037 miliardi di euro, attese a 1,996 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Spese operative: 2,291 miliardi di euro, consensus a 2,353 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Accantonamento per perdite su crediti: 113 milioni di euro, attese a 173 milioni (dati Bloomberg)
🔹CET1 ratio: 14,8%
🔹Il CdA ha approvato un acconto sui dividendi per 2,2 miliardi di euro, da versare il 26 novembre. A fine ottobre avrà inizio un programma di buyback da 1,8 miliardi di euro
🔹UniCredit ha confermato le previsioni per l’utile netto 2025 a 10,5 miliardi di euro, con una distribuzione di almeno 9,5 miliardi (di cui 4,75 miliardi come dividendi)
Trimestrale Netflix
🔹Ricavi: 11,51 miliardi di dollari, attese a 11,519 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 5,87 dollari, previsioni a 6,94 dollari (dati Bloomberg)
🔹EBIT: 3,248 miliardi di dollari, previsioni a 3,634 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Margine operativo: 28,22%, stime a 31,53% (dati Bloomberg)
🔹La delusione sul fronte del margine operativo arriva da una controversia in corso con le autorità fiscali brasiliane, non prevista
🔹I ricavi del servizio ad-supported segnano una forte crescita e dovrebbero più che raddoppiare nel 2025
🔹Per il 4° trimestre, Netflix si aspetta ricavi a 11,96 miliardi di dollari, margine operativo al 23,9% ed EPS a 5,45 dollari
Trimestrale Barclays
🔹Ricavi: 7,167 miliardi di sterline, previsioni a 7,006 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,12 sterline, attese a 0,1 sterline (dati Bloomberg)
🔹Reddito netto da interessi: 3,745 miliardi di sterline, stime a 3,553 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Spese operative totali: 4,497 miliardi di sterline, previsioni a 4,222 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Accantonamenti per perdite su crediti: 632 milioni di sterline, consensus a 706 milioni (dati Bloomberg)
🔹Il gruppo ha annunciato un buyback da 500 milioni di sterline
🔹Barclays si aspetta un RoTE superiore all’11%, un CET1 ratio tra il 13% e il 14% ed un reddito netto da interessi superiore a 12,6 miliardi di sterline (da 12,5 miliardi attesi in precedenza)
Trimestrale Tesla
🔹Ricavi: 28,095 miliardi di dollari, attese a 26,365 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,5 dollari, previsioni a 0,54 dollari (dati Bloomberg)
🔹Veicoli venduti: 497.099 unità, stime a 459.363 unità (dati Bloomberg)
🔹Le vendite di crediti normativi sono state di 417 milioni di dollari, poco sotto l’anno precedente. La domanda è ridotta a causa delle politiche dell’Amministrazione Trump
🔹Margine operativo: 5,8%, che si confronta con il 10,8% dello stesso periodo di un anno prima
🔹A pesare sugli utili è stato l’aumento dei costi, con le spese operative cresciute del 50% a/a, a 3,43 miliardi di dollari
🔹Le stime sull’impatto dei dazi per il periodo sono di 400 milioni di dollari
🔹L’aumento record delle vendite deriva dall’aumento della domanda causato dal fatto che il 30 settembre è scaduto un credito di imposta da 7.500 dollari per acquistare veicoli elettrici, quindi i clienti si sono affrettati ad acquistare le auto
🔹La società ha fornito poche risposte in merito ai tempi di sviluppo e ai costi associati per la realizzazione delle sue tecnologie di IA, robot e guida autonoma. Entro la fine del prossimo anno, dovrebbe iniziare la produzione del robot Optimus. Entro fine anno invece, l’attività di robotaxi dovrebbe espandersi fino a 10 aree metropolitane. Inoltre, dovrebbero essere rimossi quasi tutti gli operatori di sicurezza umani
Trimestrale American Airlines
🔹Ricavi: 13,691 miliardi di dollari, stime a 13,626 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: -0,17 dollari, previsioni a -0,27 dollari (dati Bloomberg)
🔹EBIT adjusted: 158 milioni di dollari contro attese a 93 milioni (dati Bloomberg)
🔹La crescita dei ricavi dei posti premium continua a superare quella relativa ai posti principali
🔹Il gruppo punta ad avere un debito sotto i 35 miliardi di dollari entro la fine del 2027
🔹Per il 4° trimestre, la società si aspetta EPS adjusted tra 0,45 e 0,75 dollari. I ricavi dovrebbero crescere tra il 3% e il 5%, mentre i costi sono visti in aumento tra il 2,5% e il 4,5%. La capacità dovrebbe aumentare tra il 3% e il 5%
🔹Per l’intero anno American Airlines vede EPS adjusted tra 0,65 e 0,95 dollari
Trimestrale Eni
🔹Ricavi: 20,204 miliardi di euro, stime a 20,452 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,41 euro, attese a 0,32 euro (dati Bloomberg)
🔹Produzione: 1,756 milioni di barili al giorno, previsioni a 1,716 milioni (dati Bloomberg)
🔹EBIT: 2,073 miliardi di euro, stime a 1,89 miliardi (dati Bloomberg)
🔹La società ha aumentato il programma di buyback a 1,8 miliardi di euro
🔹Il gruppo sta beneficiando della strategia di riduzione dei costi e di vendita degli asset
🔹Per il 2025, Eni si aspetta di raggiungere una produzione di 1,72 milioni di barili al giorno, mentre il Free Cash Flow dovrebbe attestarsi a 12 miliardi di euro (sopra le precedenti attese a 11,5 miliardi). L’EBIT adjusted del settore gas è atteso sopra 1 miliardo di euro, prima le attese erano a circa 1 miliardo
Risultati ricavi Hermes 3° trimestre
Nel 3° trimestre 2025 Hermes ha registrato ricavi per 3,881 miliardi di euro, meno dei 3,896 miliardi attesi dagli analisti censiti da Bloomberg.
A livello di singoli business, il Leather Goods and Saddlery ha registrato ricavi per 1,7 miliardi di euro (attese a 1,724 miliardi), il Ready-to-wear and Accessories per 1,157 miliardi (attese a 1,15 miliardi), il Silk and Textiles per 209 milioni (in linea con le attese), gli altri settori Hermes per 484 milioni (attese a 497 milioni), il Perfume and Beauty per 118 milioni (attese a 115 milioni), il Watches per 131 milioni (attese a 123 milioni), mentre gli altri prodotti per 82 milioni (attese a 73 milioni).
Il fatturato in Europa è cresciuto del 10,3% su base annuale, quello in Asia del 7,6%, quello delle Americhe del 14,1% e quello del Medio Oriente dell’11,7%.
Risultati ricavi Kering del 3° trimestre
Nel 3° trimestre 2025 Kering ha registrato ricavi per 3,415 miliardi di euro, sopra le attese Bloomberg a 3,315 miliardi.
A livello di singoli brand, Gucci ha segnato un fatturato di 1,343 miliardi di euro (stime a 1,33 miliardi), YSL di 620 milioni (stime a 599 milioni), Bottega Veneta di 393 milioni (attese a 383 milioni), mentre le altre case di 652 milioni (stime a 619 milioni).
Geograficamente, i ricavi nell’Europa occidentale hanno registrato il -7% a/a, quelli del Nord America del +3%, quelli del Giappone del -16%, quelli dell’Asia-Pacifico del -10% e quelli del resto del mondo del +2%.
Ricavi Renault del 3° trimestre
Nel 3° trimestre 2025 Renault ha registrato ricavi per 11,426 miliardi di euro, leggermente sotto le attese Bloomberg a 11,515 miliardi.
Le vendite del business automotive si sono attestate a 9,816 miliardi di euro (attese a 9,902 miliardi), mentre quelle dei servizi finanziari a 1,587 miliardi (attese a 1,428 miliardi).
Il gruppo ha confermato l’outlook per il 2025, prevedendo un margine operativo intorno al 6,5% e un Free Cash Flow tra 1 e 1,5 miliardi di euro.
Duncan Minto, CFO della società, ha detto che il contesto competitivo rimane difficile. Oltre a questo, nei prossimi mesi il focus di Renault sarà il controllo dei costi.
Beyond Meat: i risultati preliminari del 3° trimestre
Beyond Meat ha comunicato di aver registrato 70 milioni di dollari di ricavi nel 3° trimestre, sopra le attese Bloomberg a 68,7 milioni. Nei risultati preliminari, è emerso come il margine lordo dovrebbe attestarsi tra il 10% e l’11%, meno del consensus al 13,8%.
Su quest’ultimo dato sono inclusi circa 1,7 milioni di spese relative alla sospensione e sostanziale cessazione delle attività operative in Cina. Esclusi questi costi, si sarebbe registrato un 12%-13%.
I costi operativi dovrebbero trovarsi tra i 39 e i 41 milioni di dollari, che diventerebbero 39-41 escludendo gli oneri citati prima.
Condividi su
Informazioni sull'autore
Ti è piaciuto l'articolo ?
Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!
ISCRIVITI SUBITO