Le trimestrali della settimana: Apple, Amazon, Alphabet e molte altre
01 novembre 2025
La settimana appena trascorsa è stata decisamente densa di trimestrali. Al momento della scrittura, sono 317 le società dell’S&P 500 che hanno pubblicato i conti del 3° trimestre 2025. Di queste, il 67,19% ha fatto meglio delle attese sui ricavi, mentre l’82,33% lo ha fatto sugli utili.
Per l’Europa, delle 244 aziende dello Stoxx 600 che hanno pubblicato i conti, il 42,92% ha sorpreso sui ricavi, mentre il 55,36% lo ha fatto sugli utili.
Come ogni settimana, vediamo le trimestrali delle società che osserviamo più da vicino e che hanno pubblicato i risultati:
Trimestrale BNP Paribas
🔹Ricavi: 12,569 miliardi di euro, stime a 12,819 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 2,59 euro, attese a 2,6 euro (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Corporate & Institutional Banking: 4,458 miliardi di euro, previsioni a 4,462 miliardi di euro (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Commercial, Personal Banking: 6,621 miliardi di euro, previsioni a 6,633 miliardi di euro (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Investment & Protections Services: 1,899 miliardi di euro, previsioni a 1,912 miliardi di euro (dati Bloomberg)
🔹Spese operative totali: 7,61 miliardi di euro, consensus a 7,738 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Accantonamenti per perdite su crediti: 905 milioni di euro, attese a 879 milioni (dati Bloomberg). Sono inclusi 190 milioni di euro relativi ad una situazione di credito specifica
🔹Per il 2025, la società si aspetta un RoTE dell’11,5% e un utile netto a 12,2 miliardi di euro
🔹Per il 2026 BNP vede un RoTE del 12%
🔹Dall’integrazione di AXA, BNP si aspetta sinergie di costi e di ricavi per 400 e 150 milioni di euro entro il 2029. Il contributo dovrebbe essere di più di 50 punti base di RoTE nel 2028
Trimestrale UPS
🔹Ricavi: 21,4 miliardi di dollari, attese a 20,869 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 1,74 dollari, previsioni a 1,32 dollari (dati Bloomberg)
🔹Spese operative totali: 19,611 miliardi di dollari, stime a 19,135 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Il gruppo ha detto di aver tagliato 34mila posti di lavoro nel corso dell’anno
🔹Per il 4° trimestre, la società si aspetta ricavi a circa 24 miliardi di dollari e un margine operativo adjusted tra l’11% e l’11,5%
🔹Per il 2025, UPS continua ad aspettarsi un Capex di 3,5 miliardi di dollari e dividendi per 5,5 miliardi di dollari
Trimestrale Royal Caribbean
🔹Ricavi: 5,139 miliardi di dollari, stime a 5,173 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 5,75 dollari, attese a 5,68 dollari (dati Bloomberg)
🔹EBITDA adjusted: 2,293 miliardi di dollari, previsioni a 2,218 miliardi (dati Bloomberg)
🔹I fattori di carico prenotati rimangono all’interno dei range storici a tassi record per il 2025 e 2026
🔹La spesa degli ospiti a bordo e gli acquisti pre-crociera continuano ad eccedere i valori degli anni precedenti, guidati in particolare da una maggiore partecipazione a prezzi più alti
🔹Per il 4° trimestre, la società vede una crescita del Net Yield tra il 2,2% e il 2,7% ed EPS adjusted tra 2,74 e 2,79 dollari. I costi netti (carburante escluso) sono visti tra il -6,6% e il -6,1%
🔹Per l’intero anno, Royal Caribbean si aspetta una crescita del Net Yield tra il 3,5% e il 4%, con EPS tra 15,58 e 15,63 dollari (da 15,41-15,55). I costi netti (carburante escluso) sono visti tra il -0,1% e il +0,1%
Trimestrale PayPal
🔹Ricavi: 8,417 miliardi di dollari, stime a 8,237 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 1,34 dollari, attese a 1,2 dollari (dati Bloomberg)
🔹Conti attivi: 438 milioni, previsioni a 439 milioni (dati Bloomberg)
🔹Volume totale dei pagamenti: 458,088 miliardi di dollari, consensus a 450,345 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EBITDA adjusted: 1,813 miliardi di dollari, previsioni a 1,442 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Spese operative totali: 6,897 miliardi di dollari, consensus a 6,853 miliardi (dati Bloomberg)
🔹La società ha annunciato una partnership con OpenAI per integrare la funzione wallet all’interno di ChatGPT, permettendo agli utenti di acquistare prodotti direttamente nella chat
🔹Per il 4° trimestre, PayPal si aspetta EPS adjusted tra 1,27 e 1,31 dollari. Il margine di transazione è atteso tra 4,02 e 4,12 miliardi di dollari
🔹Per l’intero 2025 la stima sugli EPS adjusted è stata alzata da 5,15-5,3 dollari a 5,35-5,39 dollari. Il margine di transazione è stimato tra 15,45 e 15,55 miliardi di dollari (da 15,35-15,5 miliardi)
Trimestrale Visa
🔹Ricavi: 10,724 miliardi di dollari, attese a 10,619 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 2,98 dollari, stime a 2,97 dollari (dati Bloomberg)
🔹Volume dei pagamenti: 3.73 miliardi di dollari, attese a 3.706 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Spese operative totali: 4,576 miliardi di dollari, previsioni a 3,612 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EBITDA adjusted: 7,429 miliardi di dollari, attese a 7,366 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Per il 1° trimestre del 2026 fiscale, il gruppo si aspetta ricavi in crescita nella parte alta del range delle due cifre basse, un aumento delle spese a due cifre basse e un incremento degli EPS nei “low teens”
🔹Per l’intero 2026 fiscale, Visa vede un aumento dei ricavi, delle spese e degli EPS a due cifre basse
Trimestrale Mondelez
🔹Ricavi: 9,744 miliardi di dollari, previsioni a 9,698 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,73 dollari, stime a 0,71 dollari (dati Bloomberg)
🔹I ricavi in America Latina sono cresciuti del 4,7%, quelli in Asia, Medio Oriente e Africa del 9,3%, quelli dell’Europa del 5,1%, mentre quelli del Nord America hanno registrato il -0,3%
🔹I volumi in America Latina hanno registrato il -4%, quelli in Asia, Medio Oriente e Africa il -4%, quelli dell’Europa del -7,5%, mentre quelli del Nord America hanno registrato il -1,8%
🔹I prezzi in America Latina hanno registrato il +8,7%, quelli in Asia, Medio Oriente e Africa il 9,3%, quelli dell’Europa del 12,6%%, mentre quelli del Nord America hanno registrato il +1,5%
🔹Sulla società hanno pesato i prezzi elevati del cacao
🔹L’AD di Modelez, Dirk Van de Put, ha detto che i consumatori stanno optando per comprare beni essenziali al posto di snack
🔹Per il 2025, la società si aspetta una crescita dei ricavi del 4% (dal 5%), EPS adjusted in calo del -15% (dal -10%) e un Free Cash Flow di 3 miliardi di dollari
Trimestrale Alphabet
🔹Ricavi: 102,346 miliardi di dollari, attese a 99,853 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS: 2,87 dollari, previsioni a 2,27 dollari (dati Bloomberg)
🔹Ricavi Google Services: 87,052 miliardi di dollari, stime a 84,674 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi Google Cloud: 15,157 miliardi di dollari, stime a 14,751 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi Other Bets: 344 milioni di dollari, stime a 429 milioni (dati Bloomberg)
🔹EBIT: 31,228 miliardi di dollari, attese a 32,155 miliardi (dati Bloomberg)
🔹La società ha detto che il Capex per l’anno sarà tra i 91 e i 93 miliardi di dollari, oltre gli 85 miliardi precedentemente attesi
🔹Anat Ashkenazi, CFO di Alphabet, ha detto che circa il 60% del Capex dell’ultimo trimestre è andato sui server
🔹Sundar Pichai, CEO del gruppo, ha dichiarato che i ricavi dai prodotti costruiti sui modelli di AI generativa di Google sono cresciuti del 200% su base annuale
Trimestrale Meta Platforms
🔹Ricavi: 51,242 miliardi di dollari, attese a 49,585 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS: 7,25 dollari, stime a 6,74 dollari (dati Bloomberg)
🔹Utenti giornalieri attivi: 3,54 miliardi, attese a 3,478 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi medi per utente: 14,46 dollari, stime a 14,18 dollari (dati Bloomberg)
🔹Spese operative totali: 30,707 miliardi di dollari, previsioni a 30,029 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Nel 4° trimestre, i ricavi dovrebbero attestarsi tra 56 e 59 miliardi di dollari
🔹Per l’intero 2025, la società si aspetta spese tra 116 e 118 miliardi di dollari, sopra i 114-118 miliardi attesi in precedenza. L’outlook sul Capex è passato da 66-72 miliardi di dollari a 70-72 miliardi. Nel 2026, questo dato dovrebbe essere “notevolmente più grande” rispetto a quest’anno. La crescita delle spese in percentuale sarà molto più veloce a causa dei costi infrastrutturali
Trimestrale Microsoft
🔹Ricavi: 77,673 miliardi di dollari, stime a 75,553 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 4,13 dollari, attese a 3,68 dollari (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Productivity & Business Processes: 33,020 miliardi di dollari, attese a 32,291 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Intelligent Cloud: 30,897 miliardi di dollari, attese a 30,176 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento More Personal Computing: 13,756 miliardi di dollari, attese a 12,883 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EBIT adjusted: 37,961 miliardi di dollari, consensus a 35,1 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Il Capex si è attestato a 34,9 miliardi di dollari, oltre 10 miliardi in più rispetto al periodo precedente. Il CFO Amy Hood si aspetta che la spesa aumenterà nuovamente nell’attuale trimestre
🔹Per il 2° trimestre del 2026 fiscale, Microsoft si aspetta ricavi tra 79,5 e 80,6 miliardi di dollari e spese operative tra 17,3 e 17,4 miliardi
Trimestrale Volkswagen
🔹Ricavi: 80,305 miliardi di euro, attese a 76,871 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: -0,96 euro, stime a 4,21 euro (dati Bloomberg)
🔹EBIT: -1,299 miliardi di euro, previsioni a 2,064 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ad indebolire i risultati sono stati diversi fattori, come l’aumento di produzione di veicoli elettrici con margine minore. Sono stati archiviate svalutazioni e oneri di impairment per 5,1 miliardi di euro per via della marcia indietro sulla strategia troppo ottimistica in tema di veicoli elettrici per Porsche. Senza tali oneri, il margine operativo del gruppo sarebbe del 5,4%
🔹Su base annua, l’aumento dei dazi pesa per 5 miliardi di euro su base annua
🔹Il CFO Arno Antlitz ha detto che Volkswagen è pronta ad attuare rigorose misure di risparmio, aprendosi a nuovi approcci
🔹Per il 2025, la società si aspetta ricavi intorno ai livelli del 2024, un margine di profitto operativo tra il 2% e il 3% e una liquidità del business automotive intorno ai 30 miliardi di euro. Le attese sono subordinate alla disponibilità di una fornitura sufficiente di semiconduttori
Trimestrale HelloFresh
🔹Ricavi: 1,581 miliardi di euro, stime a 1,607 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: -0,36 euro, stime a -0,21 euro (dati Bloomberg)
🔹EBITDA adjusted: 40,3 milioni di euro, attese a 37,44 milioni (dati Bloomberg)
🔹Il numero di ordini è sceso del 12,9% su basse annuale. Il valore medio dell’ordine è sceso dell’1%, a 65,6 euro. Il margine di contribuzione è passato dal 24,3% al 24,5%
🔹Per il 2025, la società si aspetta ricavi in calo tra il -6% e il -8% e un EBITDA adjusted tra 415 e 465 milioni di euro
Trimestrale Estee Lauder
🔹Ricavi: 3,481 miliardi di dollari, attese a 3,39 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,32 dollari, stime a 0,19 dollari (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Skin Care: 1,575 miliardi di dollari, attese a 1,561 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Makeup: 1,030 miliardi di dollari, attese a 1,028 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Fragrance: 721 milioni di dollari, attese a 652 milioni (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Hair Care: 129 milioni di dollari, attese a 135,51 milioni (dati Bloomberg)
🔹Altri ricavi: 25 milioni di dollari, attese a 28,02 milioni (dati Bloomberg)
🔹Estee Lauder ha ribadito i piani di ridurre il personale di 5.800-7.000 posti. Finora i tagli hanno riguardato 4.000 posizioni
🔹Il gruppo ha confermato le attese per il 2026 fiscale, che dovrebbe vedere EPS adjusted tra 1,9 e 2,1 dollari. I dazi avranno un impatto di circa 100 milioni di dollari sulla redditività
Trimestrale Amazon
🔹Ricavi: 180,169 miliardi di dollari, stime a 177,817 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS: 1,95 dollari, attese a 1,58 dollari (dati Bloomberg)
🔹Ricavi AWS: 33,006 miliardi di dollari, previsioni a 32,394 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi pubblicitari: 17,703 miliardi di dollari, stime a 17,335 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi negozi online: 67,407 miliardi di dollari, attese a 66,926 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi negozi fisici: 5,578 miliardi di dollari, consensus a 5,560 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Third Party Seller Services: 42,486 miliardi di dollari, attese a 42,050 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento subscription services: 12,574 miliardi di dollari, stime a 12,494 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Altri ricavi: 1,415 miliardi di dollari, attese a 1,439 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EBIT: 17,422 miliardi di dollari, consensus a 19,722 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Brian Olsavsky, CFO del gruppo, ha detto che il Capex è salito del 61%, a 34,2 miliardi di dollari nel trimestre
🔹Per il 4° trimestre il gruppo si aspetta ricavi tra 206 e 213 miliardi di dollari e un reddito operativo tra 21 e 26 miliardi di dollari
Trimestrale Apple
🔹Ricavi: 102,446 miliardi di dollari, stime a 102,191 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 1,85 dollari, attese a 1,77 dollari (dati Bloomberg)
🔹Ricavi servizi: 28,75 miliardi di dollari, previsioni a 28,180 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi iPhone: 49,025 miliardi di dollari, consensus a 49,33 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi iPad: 6,952 miliardi di dollari, attese a 6,975 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi Mac: 8,726 miliardi di dollari, stime a 8,554 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi dispositivi indossabili, home e accessori: 9,013 miliardi di dollari, consensus a 8,637 miliardi (dati Bloomberg)
🔹A livello regionale, è da segnalare che le vendite in Cina hanno deluso, attestandosi a 14,493 miliardi di dollari, sotto le attese Bloomberg a 16,433 miliardi
🔹I dazi hanno aggiunto 1,1 miliardi di dollari di spese nel periodo
🔹Apple ha avvertito di aver subito problematiche sul fronte dell’offerta che potrebbero aver limitato la crescita
🔹Kevan Parekh, CFO del gruppo, ha detto che nel 1° trimestre del 2026 fiscale le vendite cresceranno tra il 10% e il 12%. Nel periodo, dovrebbe anche tornare un aumento dei ricavi in Cina. L’impatto dei dazi nel trimestre dovrebbe attestarsi a 1,4 miliardi di dollari. Le spese operative veleggeranno tra 18,1 e 18,4 miliardi di dollari
Trimestrale Coinbase
🔹Ricavi: 1,868 miliardi di dollari, attese a 1,803 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 1,44 dollari, stime a 1,21 dollari (dati Bloomberg)
🔹EBITDA adjusted: 800,66 milioni di dollari, previsioni a 707,6 milioni (dati Bloomberg)
🔹Volume di trading totale: 295 miliardi di dollari, consensus a 310,021 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Le spese operative sono scese del 9% su base trimestrale, a 1,4 miliardi di dollari
🔹Per il 4° trimestre, Coinbase si aspetta ricavi da sottoscrizioni e servizi tra 710 e 790 miliardi di dollari, spese generali, amministrative, tecnologiche e di sviluppo tra 925 e 975 miliardi di dollari e spese di vendita e marketing tra 215 e 315 miliardi di dollari
Ricavi Stellantis del 3° trimestre
Nel 3° trimestre 2025, Stellantis ha registrato ricavi per 37,206 miliardi di euro, sopra le attese Bloomberg a 37,023 miliardi. Il gruppo ha venduto 1,3 milioni di veicoli nel periodo, poco oltre le previsioni a 1,299 milioni. La crescita è per gran parte imputabile al Nord America, che ha visto un aumento delle consegne del 35%.
Il gruppo ha però previsto oneri straordinari nella seconda metà dell’anno, a causa delle pressioni politiche, economiche e normative che costringono il gruppo ad apportare cambiamenti strategici. Una volta finalizzati, questi maggiori costi saranno in gran parte esclusi dal reddito operativo
La spesa netta per le tariffe dovrebbe essere di circa 1 miliardo di euro nell’anno, meno degli 1,5 miliardi attesi a luglio.
Trimestrale Colgate-Palmolive
🔹Ricavi: 5,131 miliardi di dollari, previsioni a 5,134 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,91 dollari, stime a 0,89 dollari (dati Bloomberg)
🔹Margine lordo adjusted: 59,4%, stime al 60,6% (dati Bloomberg)
🔹Il gruppo si aspetta costi per 75 milioni di dollari dai dazi
🔹Per l’intero 2025, la società si aspetta ricavi in crescita tra l’1% e il 2%, inclusi 70 punti base di impatto per l’uscita dal mercato delle vendite di prodotti per animali domestici a marchio privato. Il margine di profitto lordo dovrebbe attestarsi al 60,1%, mentre gli EPS dovrebbero crescere a una cifra bassa
Trimestrale Intesa Sanpaolo
🔹Ricavi: 6,643 miliardi di euro, attese a 6,703 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS: 0,14 euro, stime a 0,13 euro (dati Bloomberg)
🔹Reddito netto da interessi: 3,68 miliardi di euro, attese a 3,724 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EBIT: 3,929 miliardi di euro, stime a 3,922 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Accantonamenti per perdite su crediti: 278 milioni di euro, attese a 310 milioni (dati Bloomberg)
🔹CET 1 ratio: 13,9%, attese a 13,6% (dati Bloomberg)
🔹I costi operativi sono cresciuti dell’1,9% su base sequenziale, a 2,664 miliardi di euro
🔹Intesa pagherà un acconto sui dividendi pari a 3,2 miliardi di euro
🔹Per l’intero anno, la società continua ad aspettarsi un utile netto ben superiore ai 9 miliardi di euro. Il payout sarà del 70% dell’utile
Condividi su
Informazioni sull'autore
Ti è piaciuto l'articolo ?
Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!
ISCRIVITI SUBITO