S&P 500: quanto serve per recuperare un crollo?
07 aprile 2025
Continuano le vendite sui principali indici di Borsa a livello globale. In effetti, il 4 aprile è stato il 3° peggior crollo dell’S&P 500 degli ultimi 100 anni.
La volatilità misurata dal VIX, è salita ai massimi dal Covid, segnalando che gli investitori non si aspettavano che Trump potesse osare così tanto in tema di dazi.
Il calo ha portato il P/E Forward dell’S&P 500 a 18,95x, sotto la media a 5 anni a 21,99x.
S&P 500: contestualizziamo il crollo della scorsa settimana

Utilizzando il dataset di Bloomberg, abbiamo osservato il calo del -9,08% della scorsa settimana contestualizzandolo con i crolli storici. Quello in oggetto è uno dei primi 30 ribassi settimanali per il principale indice di Borsa statunitense.
Ci siamo quindi fatti un’altra domanda: in quanto tempo potrebbe arrivare il recupero? Per capirlo abbiamo guardato in quante settimane le quotazioni sono riuscite a tornare sopra la chiusura della settimana precedente a quella del sell-off.
I risultati sono molto interessanti: in media, l’S&P 500 ha recuperato i primi 30 crolli in 131 settimane. Questo dato deve essere contestualizzato, in quanto tiene conto anche di casi straordinari come quelli del 1930 e 1931. La mediana, che esclude gli outlier, si trova a 21 settimane.

Abbiamo poi osservato cosa è accaduto in passato a 1 settimana, 1 mese e 3 mesi da questi eventi. In media, l’S&P 500 segna una performance del +0,26%, +0,78% e +1%. Ciò significa che tendenzialmente questi crolli vengono riassorbiti in tempi brevi.
Cosa potrebbe accadere ora
Molto dipenderà da quello che deciderà di fare Trump, che si è sempre dimostrato attento alle performance dei mercati. Se le pressioni dovessero continuare, è ragionevole pensare che adotterà un atteggiamento meno pesante sui dazi, aprendo ampio margine di negoziazione con gli altri Paesi.
Se l’inflazione restasse sotto controllo (in parte, dipende cosa succederà con i dazi), la Fed potrebbe entrare in azione tornando a tagliare i tassi. Secondo quanto calcolato da Bloomberg, ora il mercato prezza ben 4 riduzioni del costo del denaro nel 2025.
Un’altra informazione interessante: se dovesse attivarsi, un bear market sarebbe un fenomeno tendenzialmente veloce. In media sull’S&P 500 durano 289 giorni, con una flessione media del -35,13%. Inoltre, i bear market che non avvengono durante le recessioni tendono a durare meno.
Guardando i dati, al momento non serve farsi prendere dal panico.
Condividi su
Informazioni sull'autore
Ti è piaciuto l'articolo ?
Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!
ISCRIVITI SUBITO