FF NEWS

Investi informato
come un professionista

FF NEWS

Investi informato
come un professionista

Analisi su Certificati e Obbligazioni

Ultime notizie

USA: fiducia dei consumatori CB ai minimi da 5 anni

La fiducia dei consumatori elaborata dalla Conference Board ad aprile è scesa da 93,9 punti (rivisto da 92,9 punti) a 86 punti , meno del consensus Bloomberg a 88 punti. La rilevazione è scesa ai minimi da quasi 5 anni . Sul sentiment hanno pesato le prospettive sull’economia e sul mercato del lavoro, peggiorate a causa dei dazi. L’indice sulle aspettative, a 54,4 punti, è ai minimi dal 2011 e sotto gli 80 punti che solitamente segnalano una recessione imminente. La percentuale di consumatori che ritiene difficile trovare un lavoro è al 16,6% (massimi da ottobre), mentre coloro che ritengono abbondanti i posti di lavoro sono il 31,7%: il ratio tra questi due valori, particolarmente seguito per valutare il mercato del lavoro, è ai minimi da settembre. Le aspettative di inflazione a 12 mesi sono salite ai livelli più alti da novembre 2022, al 7%. Fonte immagine: Bloomberg

USA: fiducia dei consumatori CB ai minimi da 5 anni

La fiducia dei consumatori elaborata dalla Conference Board ad aprile è scesa da 93,9 punti (rivisto da 92,9 punti) a 86 punti , meno del consensus Bloomberg a 88 punti. La rilevazione è scesa ai minimi da quasi 5 anni . Sul sentiment hanno pesato le prospettive sull’economia e sul mercato del lavoro, peggiorate a causa dei dazi. L’indice sulle aspettative, a 54,4 punti, è ai minimi dal 2011 e sotto gli 80 punti che solitamente segnalano una recessione imminente. La percentuale di consumatori che ritiene difficile trovare un lavoro è al 16,6% (massimi da ottobre), mentre coloro che ritengono abbondanti i posti di lavoro sono il 31,7%: il ratio tra questi due valori, particolarmente seguito per valutare il mercato del lavoro, è ai minimi da settembre. Le aspettative di inflazione a 12 mesi sono salite ai livelli più alti da novembre 2022, al 7%. Fonte immagine: Bloomberg

USA: nuovi lavori JOLTS ai minimi di settembre

A marzo, le aperture di lavori JOLTS sono state 7,192 milioni , sotto i 7,5 milioni attesi dagli analisti censiti da Bloomberg e i 7,48 milioni precedenti (rivisto da 7,568 milioni). Il dato è sceso ai minimi da settembre ed evidenzia una maggiore debolezza della domanda di lavoro. Il tasso di licenziamento è sceso dall’1,1% all’1%, mentre il tasso di dimissioni è salito dal 2% al 2,1%. Fonte immagine: Bloomberg

USA: nuovi lavori JOLTS ai minimi di settembre

A marzo, le aperture di lavori JOLTS sono state 7,192 milioni , sotto i 7,5 milioni attesi dagli analisti censiti da Bloomberg e i 7,48 milioni precedenti (rivisto da 7,568 milioni). Il dato è sceso ai minimi da settembre ed evidenzia una maggiore debolezza della domanda di lavoro. Il tasso di licenziamento è sceso dall’1,1% all’1%, mentre il tasso di dimissioni è salito dal 2% al 2,1%. Fonte immagine: Bloomberg

Trimestrale Royal Caribbean

🔹Ricavi: 3,999 miliardi di dollari, consensus a 4,014 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS adjusted: 2,71 dollari, previsioni a 2,53 dollari (dati Bloomberg) 🔹EBITDA adjusted: 1,402 miliardi di dollari, stime a 1,356 miliardi (dati Bloomberg) 🔹I costi, escluso il carburante, sono scesi dello 0,3% a/a 🔹Nel corso del periodo, la società ha registrato un record delle prenotazioni. Ad aprile le prenotazioni sono state più alte dello scorso anno 🔹La spesa dei passeggeri a bordo e gli acquisti pre-crociera continuano a superare gli anni precedenti, grazie a prezzi più alti e alla maggiore partecipazione 🔹Per il 2° trimestre la società si aspetta Net Yield in aumento tra il 4,3% e il 4,8% ed EPS adjusted tra 4 e 4,10 dollari 🔹Per il 2025, la società ha alzato la guidance degli EPS adjusted da 14,35/14,65 dollari a 14,55/15,55. Il Net Yield è visto tra il 2,6% e il 4,6% 🔹Al momento, le azioni Royal Caribbean segnano il -0,36%

Trimestrale Royal Caribbean

🔹Ricavi: 3,999 miliardi di dollari, consensus a 4,014 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS adjusted: 2,71 dollari, previsioni a 2,53 dollari (dati Bloomberg) 🔹EBITDA adjusted: 1,402 miliardi di dollari, stime a 1,356 miliardi (dati Bloomberg) 🔹I costi, escluso il carburante, sono scesi dello 0,3% a/a 🔹Nel corso del periodo, la società ha registrato un record delle prenotazioni. Ad aprile le prenotazioni sono state più alte dello scorso anno 🔹La spesa dei passeggeri a bordo e gli acquisti pre-crociera continuano a superare gli anni precedenti, grazie a prezzi più alti e alla maggiore partecipazione 🔹Per il 2° trimestre la società si aspetta Net Yield in aumento tra il 4,3% e il 4,8% ed EPS adjusted tra 4 e 4,10 dollari 🔹Per il 2025, la società ha alzato la guidance degli EPS adjusted da 14,35/14,65 dollari a 14,55/15,55. Il Net Yield è visto tra il 2,6% e il 4,6% 🔹Al momento, le azioni Royal Caribbean segnano il -0,36%

Trimestrale Pfizer

🔹Ricavi: 13,715 miliardi di dollari, attese a 14,006 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS adjusted: 0,92 dollari, consensus a 0,67 dollari (dati Bloomberg) 🔹EBIT: 5,93 miliardi di dollari, consensus a 4,844 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Il gruppo sta tagliando almeno altri 1,2 miliardi di dollari in spese 🔹Per il 2025 la società si aspetta ricavi tra 61 e 64 miliardi di dollari ed EPS adjusted tra 2,8 e 3 dollari 🔹Al momento, le azioni Pfizer segnano il +0,56%

Trimestrale Pfizer

🔹Ricavi: 13,715 miliardi di dollari, attese a 14,006 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS adjusted: 0,92 dollari, consensus a 0,67 dollari (dati Bloomberg) 🔹EBIT: 5,93 miliardi di dollari, consensus a 4,844 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Il gruppo sta tagliando almeno altri 1,2 miliardi di dollari in spese 🔹Per il 2025 la società si aspetta ricavi tra 61 e 64 miliardi di dollari ed EPS adjusted tra 2,8 e 3 dollari 🔹Al momento, le azioni Pfizer segnano il +0,56%

Trimestrale Spotify

🔹Ricavi: 4,19 miliardi di euro, attese a 4,209 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS adjusted: 1,07 euro contro stime a 2,19 euro (dati Bloomberg) 🔹Utenti attivi al mese: 678 milioni, previsioni a 679,04 milioni (dati Bloomberg) 🔹Gli utenti premium sono stati 268 milioni, mentre quelli Ad-supported 423 milioni. Le attese Bloomberg si trovavano rispettivamente a 420,1 e 377,87 milioni 🔹EBIT: 509 milioni di euro, consensus a 517 milioni (dati Bloomberg) 🔹Il margine lordo si è attestato al 31,6%, oltre la guidance aziendale al 31,5% 🔹Le spese operative sono scese del 2%, a 817 milioni di euro 🔹I risultati sono stati penalizzati da un impatto negativo di 76 milioni di euro di oneri sociali 🔹Per il 2° trimestre 2025, la società si aspetta 689 milioni di utenti attivi al mese, di cui 273 milioni premium. I ricavi sono visti a 4,3 miliardi di euro, mentre il margine lordo al 31,5%. Spotify evidenzia che l’outlook è sottoposto a sostanziale incertezza 🔹Nel pre-market di Wall Street, le azioni Spotify segnano il -6,98%

Trimestrale Spotify

🔹Ricavi: 4,19 miliardi di euro, attese a 4,209 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS adjusted: 1,07 euro contro stime a 2,19 euro (dati Bloomberg) 🔹Utenti attivi al mese: 678 milioni, previsioni a 679,04 milioni (dati Bloomberg) 🔹Gli utenti premium sono stati 268 milioni, mentre quelli Ad-supported 423 milioni. Le attese Bloomberg si trovavano rispettivamente a 420,1 e 377,87 milioni 🔹EBIT: 509 milioni di euro, consensus a 517 milioni (dati Bloomberg) 🔹Il margine lordo si è attestato al 31,6%, oltre la guidance aziendale al 31,5% 🔹Le spese operative sono scese del 2%, a 817 milioni di euro 🔹I risultati sono stati penalizzati da un impatto negativo di 76 milioni di euro di oneri sociali 🔹Per il 2° trimestre 2025, la società si aspetta 689 milioni di utenti attivi al mese, di cui 273 milioni premium. I ricavi sono visti a 4,3 miliardi di euro, mentre il margine lordo al 31,5%. Spotify evidenzia che l’outlook è sottoposto a sostanziale incertezza 🔹Nel pre-market di Wall Street, le azioni Spotify segnano il -6,98%

Trimestrale PayPal

🔹Ricavi: 7,791 miliardi di dollari, stime a 7,848 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS: 1,33 dollari contro attese a 1,16 dollari (dati Bloomberg) 🔹EBIT adjusted: 1,616 miliardi di dollari, consensus a 1,5 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Spese operative totali: 6,261 miliardi di dollari, previsioni a 6,419 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Il volume totale dei pagamenti è cresciuto del 3%, a 417,2 miliardi di dollari 🔹Per il 2° trimestre 2025, la società si aspetta EPS tra 1,29 e 1,31 dollari 🔹Il margine di transazione in dollari è stato di 3,72 miliardi di dollari, in crescita del 7% 🔹Per il 2025 le stime sono per EPS tra 4,95 e 5,10 dollari. Le spese operative sono viste in crescita a una cifra bassa, i buyback dovrebbero attestarsi a 6 miliardi di dollari e il Free Cash Flow è atteso nel range 6-7 miliardi di dollari. Il gruppo ha citato l’incertezza del contesto macroeconomico globale 🔹Nel pre-market di Wall Street, le azioni PayPal segnano il +1,19%

Trimestrale PayPal

🔹Ricavi: 7,791 miliardi di dollari, stime a 7,848 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS: 1,33 dollari contro attese a 1,16 dollari (dati Bloomberg) 🔹EBIT adjusted: 1,616 miliardi di dollari, consensus a 1,5 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Spese operative totali: 6,261 miliardi di dollari, previsioni a 6,419 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Il volume totale dei pagamenti è cresciuto del 3%, a 417,2 miliardi di dollari 🔹Per il 2° trimestre 2025, la società si aspetta EPS tra 1,29 e 1,31 dollari 🔹Il margine di transazione in dollari è stato di 3,72 miliardi di dollari, in crescita del 7% 🔹Per il 2025 le stime sono per EPS tra 4,95 e 5,10 dollari. Le spese operative sono viste in crescita a una cifra bassa, i buyback dovrebbero attestarsi a 6 miliardi di dollari e il Free Cash Flow è atteso nel range 6-7 miliardi di dollari. Il gruppo ha citato l’incertezza del contesto macroeconomico globale 🔹Nel pre-market di Wall Street, le azioni PayPal segnano il +1,19%

Trimestrale UPS

🔹Ricavi: 21,546 miliardi di dollari, stime a 21,101 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS adjusted: 1,49 dollari, attese a 1,4 dollari (dati Bloomberg) 🔹Spese operative totali: 19,88 miliardi di dollari, consensus a 19,291 miliardi (dati Bloomberg) 🔹La società prevede di tagliare 20mila posti di lavoro, chiudendo anche numerose strutture (73 tra affitti e proprietà entro giugno) a causa della riduzione delle spedizioni per Amazon. Altri fabbricati potrebbero essere chiusi in futuro 🔹La riconfigurazione della rete dovrebbe portare a risparmi per 3,5 miliardi di dollari 🔹UPS ha ritirato le previsioni sul 2025 per via dell’incertezza del contesto macroeconomico 🔹Nel pre-market di Wall Street le azioni UPS segnano il +0,94%

Trimestrale UPS

🔹Ricavi: 21,546 miliardi di dollari, stime a 21,101 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS adjusted: 1,49 dollari, attese a 1,4 dollari (dati Bloomberg) 🔹Spese operative totali: 19,88 miliardi di dollari, consensus a 19,291 miliardi (dati Bloomberg) 🔹La società prevede di tagliare 20mila posti di lavoro, chiudendo anche numerose strutture (73 tra affitti e proprietà entro giugno) a causa della riduzione delle spedizioni per Amazon. Altri fabbricati potrebbero essere chiusi in futuro 🔹La riconfigurazione della rete dovrebbe portare a risparmi per 3,5 miliardi di dollari 🔹UPS ha ritirato le previsioni sul 2025 per via dell’incertezza del contesto macroeconomico 🔹Nel pre-market di Wall Street le azioni UPS segnano il +0,94%

Trimestrale HelloFresh

🔹Ricavi: 1,931 miliardi di euro, previsioni a 1,914 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS adjusted: -0,91 euro, consensus a –0,23 euro (dati Bloomberg) 🔹EBITDA: 58,1 milioni di euro, attese a 44,8 milioni (dati Bloomberg) 🔹Su base annuale, il numero di nuovi ordini è sceso dell’11,8%, a 28,2 milioni. Il valore medio degli ordini è salito del 5,4%, a 68,1 euro 🔹Il Free Cash Flow è stato di 94,3 milioni di euro 🔹I risultati positivi sono stati ottenuti principalmente grazie a spese di marketing inferiori e alla prosecuzione del programma di taglio dei costi 🔹Per il 2025, la società si aspetta ricavi in calo tra il -3% e il -8%, EBIT adjusted tra 450 e 500 milioni di euro e Free Cash Flow in aumento 🔹Al momento, le azioni HelloFresh segnano il +7,24%

Trimestrale HelloFresh

🔹Ricavi: 1,931 miliardi di euro, previsioni a 1,914 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS adjusted: -0,91 euro, consensus a –0,23 euro (dati Bloomberg) 🔹EBITDA: 58,1 milioni di euro, attese a 44,8 milioni (dati Bloomberg) 🔹Su base annuale, il numero di nuovi ordini è sceso dell’11,8%, a 28,2 milioni. Il valore medio degli ordini è salito del 5,4%, a 68,1 euro 🔹Il Free Cash Flow è stato di 94,3 milioni di euro 🔹I risultati positivi sono stati ottenuti principalmente grazie a spese di marketing inferiori e alla prosecuzione del programma di taglio dei costi 🔹Per il 2025, la società si aspetta ricavi in calo tra il -3% e il -8%, EBIT adjusted tra 450 e 500 milioni di euro e Free Cash Flow in aumento 🔹Al momento, le azioni HelloFresh segnano il +7,24%

Kazaks (BCE): i tagli dovrebbero proseguire

Martins Kazaks, Presidente della Banca centrale lettone, ha detto che la BCE dovrebbe continuare a ridurre gradualmente i tassi di interesse . Le aspettative del mercato in merito ad altri due tagli dipenderanno da quello che accadrà con l’inflazione e il mercato del lavoro. Al momento i dati offrono la prospettiva di na prosecuzione delle riduzioni graduali.

Kazaks (BCE): i tagli dovrebbero proseguire

Martins Kazaks, Presidente della Banca centrale lettone, ha detto che la BCE dovrebbe continuare a ridurre gradualmente i tassi di interesse . Le aspettative del mercato in merito ad altri due tagli dipenderanno da quello che accadrà con l’inflazione e il mercato del lavoro. Al momento i dati offrono la prospettiva di na prosecuzione delle riduzioni graduali.

Rehn (BCE): rischi di discesa dell'inflazione sotto il 2%

Olli Rehn, Presidente della Banca centrale finlandese, ha detto che l’inflazione dell’Eurozona potrebbe scendere sotto il target del 2% a causa delle conseguenze dei dazi USA. Se ciò avvenisse, si dovrebbero tagliare ulteriormente i tassi. Per Rehn, i rischi per i prezzi sono orientati al ribasso ed è importante che la BCE non si lasci influenzare dalle stime sul tasso neutrale.

Rehn (BCE): rischi di discesa dell'inflazione sotto il 2%

Olli Rehn, Presidente della Banca centrale finlandese, ha detto che l’inflazione dell’Eurozona potrebbe scendere sotto il target del 2% a causa delle conseguenze dei dazi USA. Se ciò avvenisse, si dovrebbero tagliare ulteriormente i tassi. Per Rehn, i rischi per i prezzi sono orientati al ribasso ed è importante che la BCE non si lasci influenzare dalle stime sul tasso neutrale.

La Cina illustra nuove misure di supporto all'economia

I funzionari cinesi hanno illustrato alcune politiche per aiutare le aziende esportatrici, compresi programmi per stimolare i consumi interni e per fare in modo che le imprese in difficoltà ottengano prestiti . A ciò si aggiungono le dichiarazioni di Zou Lan, Vicepresidente della PBOC, il quale ha detto che verranno tagliati i tassi di interesse e sarà liberata più liquidità per le banche al momento opportuno. Le nuove misure e quelle annunciate in precedenza dovrebbero essere implementate per fine giugno . Fonte: Bloomberg

La Cina illustra nuove misure di supporto all'economia

I funzionari cinesi hanno illustrato alcune politiche per aiutare le aziende esportatrici, compresi programmi per stimolare i consumi interni e per fare in modo che le imprese in difficoltà ottengano prestiti . A ciò si aggiungono le dichiarazioni di Zou Lan, Vicepresidente della PBOC, il quale ha detto che verranno tagliati i tassi di interesse e sarà liberata più liquidità per le banche al momento opportuno. Le nuove misure e quelle annunciate in precedenza dovrebbero essere implementate per fine giugno . Fonte: Bloomberg

Villeroy (BCE): ancora margine per tagliare i tassi

Francois Villeroy de Galhau, Presidente della Bank of France, ha detto che la BCE ha spazio per tagliare ancora i tassi . Sul tema della guerra commerciale, l’esponente del board dell’istituto centrale ritiene che peserà sula crescita, ma non alzerà l’inflazione. In ogni caso, non è attesa una recessione per l’Eurozona.

Villeroy (BCE): ancora margine per tagliare i tassi

Francois Villeroy de Galhau, Presidente della Bank of France, ha detto che la BCE ha spazio per tagliare ancora i tassi . Sul tema della guerra commerciale, l’esponente del board dell’istituto centrale ritiene che peserà sula crescita, ma non alzerà l’inflazione. In ogni caso, non è attesa una recessione per l’Eurozona.

Le trimestrali della settimana

Quella appena iniziata è la settimana più densa di trimestrali della stagione. Come di consueto, ecco il calendario delle società che pubblicheranno i risultati del 1° trimestre 2025 in questa settimana, con le relative stime su EPS e ricavi reperite da Refinitiv.

Le trimestrali della settimana

Quella appena iniziata è la settimana più densa di trimestrali della stagione. Come di consueto, ecco il calendario delle società che pubblicheranno i risultati del 1° trimestre 2025 in questa settimana, con le relative stime su EPS e ricavi reperite da Refinitiv.

Trimestrale Colgate-Palmolive

🔹Ricavi: 4,911 miliardi di dollari, attese a 4,893 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS adjusted: 0,91 dollari su previsioni a 0,86 dollari (dati Bloomberg) 🔹Il margine di profitto lordo è cresciuto di 80 punti base, al 60,8% 🔹Tenendo conto dell’impatto dei dazi, la società ha aggiornato la guidance sul 2025 e ora si aspetta vendite organiche in crescita tra il 2% e il 4%, EPS in aumento a una cifra bassa 🔹Nel pre-market di Wall Street le azioni Colgate-Palmolive segnano il +1,29%

Trimestrale Colgate-Palmolive

🔹Ricavi: 4,911 miliardi di dollari, attese a 4,893 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS adjusted: 0,91 dollari su previsioni a 0,86 dollari (dati Bloomberg) 🔹Il margine di profitto lordo è cresciuto di 80 punti base, al 60,8% 🔹Tenendo conto dell’impatto dei dazi, la società ha aggiornato la guidance sul 2025 e ora si aspetta vendite organiche in crescita tra il 2% e il 4%, EPS in aumento a una cifra bassa 🔹Nel pre-market di Wall Street le azioni Colgate-Palmolive segnano il +1,29%

Trimestrale Alphabet

🔹Ricavi: 90,234 miliardi di dollari, stime a 89,102 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS: 2,81 dollari contro stime a 2,01 dollari (dati Bloomberg) 🔹Ricavi Google Advertising: 77,264 miliardi di dollari, previsioni a 76,306 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Ricavi Google Cloud: 12,26 miliardi di dollari su stime a 12,315 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Ricavi Other Bets: 450 milioni di dollari su previsioni a 473,91 milioni (dati Bloomberg) 🔹EBIT: 30,606 miliardi di dollari, consensus a 28,860 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Il gruppo ha annunciato un aumento del 5% dei dividendi e ha autorizzato un buyback da 70 miliardi di dollari 🔹Nel pre-market di Wall Street, le azioni Alphabet segnano il +5,47%

Trimestrale Alphabet

🔹Ricavi: 90,234 miliardi di dollari, stime a 89,102 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS: 2,81 dollari contro stime a 2,01 dollari (dati Bloomberg) 🔹Ricavi Google Advertising: 77,264 miliardi di dollari, previsioni a 76,306 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Ricavi Google Cloud: 12,26 miliardi di dollari su stime a 12,315 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Ricavi Other Bets: 450 milioni di dollari su previsioni a 473,91 milioni (dati Bloomberg) 🔹EBIT: 30,606 miliardi di dollari, consensus a 28,860 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Il gruppo ha annunciato un aumento del 5% dei dividendi e ha autorizzato un buyback da 70 miliardi di dollari 🔹Nel pre-market di Wall Street, le azioni Alphabet segnano il +5,47%
12345